SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] e Carlo Piaggia, di missionarî come Giovanni Beltrame, di tutto il loro corso nel Sudan. Il Lago Ciad (v.), vasta distesa palustre più che un vero lago, è fondato fino dal sec. XVI e conquistato dalla Francia nel 1894 dopo una celebre campagna, ebbe, ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Tesio), di competere con la produzione tanto più numerosa diFrancia e d'Inghilterra (in Francia oltre v. anche ippica).
Razze governative. - Persano: fondata nel 1742 da Carlo III di Borbone, soppressa nel 1874, fu ricostituita nel 1890 allo scopo di ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] questi in realtà resti soccombente (per le danze guerresche dei Salii v. appresso e sal11). E si pensa che queste danze possano i diversi balli e balletti, all'uso d'Italia, diFrancia e di Spagna: cascarda, tordiglione, passo e mezzo, pavaniglia, ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] , a Pietro Martire.... E soprattutto si occupa della Francia. Era la vecchia patria che C. non dimenticava: lui che nel '40, pur cacciato in esilio dall'azione di Francesco I, nella lotta fra CarloV e Francesco I svolgeva azione a vantaggio ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] esistente in Europa alla fine del Medioevo è valutato dai più autorevoli studiosi a 300 milioni difranchi dell'anteguerra, che corrispondono a circa un miliardo di lire attuali. Nei 350 anni che vanno dalla scoperta dell'America alla metà del sec ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] cessano nel sec. Vdi essere luoghi ordinari di sepoltura, essi continuano però ad esser visitati come luoghi di devozione. I soltanto di volo ai numerosi cimiteri cristiani esistenti fuori d'Italia. In Francia si hanno ipogei di carattere ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] il quale prende nome da una specie di zona franca (týniti "circondare con uno steccato") che Mĕsto, III. MaláStrana, IV. Hradčany, V. Josefov, VI. Vyšehrad, VII. Holešovice diede occasione l'incoronazione diCarlo VI a re di Boemia; fu rappresentata l ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Paraguay la sua uniformità è interrotta da basse dune (v. chaco).
Idrografia. - Idrograficamente tutto il paese fa il decreto del 1767 diCarlo III re di Spagna).
Nel 1806 diFrancia, ad un governo nazionale paraguaiano, indipendente da quello di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di capelli, marchio, mutilazione di orecchie e, persino, pena di morte: tristemente celebri le leggi di Enrico VIII, Anna e Elisabetta in Inghilterra, diCarloV . Sulpicio e il vescovo Incmaro in Francia, mentre le Scholae peregrinorum istituite a ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] suore dell'abbazia benedettina di Gandersheim fossero rappresentati i drammi di Rosvita (v.).
In Francia, fra i secoli XIV alla morte.
Gli attori moderni. - In Italia la riforma diCarlo Goldoni, meglio che uccidere la commedia dell'arte, la trasformò ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...