TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] esempî di grande imponenza, come le tombe diCarloV e di Filippo II, di Pompeo Leoni, nell'Escoriale. Lo schema di due grandi composizioni funerarie è notevale in Francia il monumento a Maurizio di Saxe, nella chiesa di S. Tommaso, a Strasburgo, in ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] . Knihovny v Brně, Brno 1970 (è l'indice delle b. nazionali possedute dall'università di Brno).
Francia
Parigi: A. Servolini, Gli incunabuli della collezione bibliografica romagnola diCarlo Piancastelli, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XXIII ( ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] Dahn, Storia delle origini dei popoli Germanici e Romanici (trad. it.), Milano 1908, V, p. 7; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im M. A., II ; Desiderio fu internato nel convento di Corbeia in Francia, ove morì.
Carlo lasciò in vigore le leggi e ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] nacquero per merito dei conti Carlo e Vitaliano i quali trasformarono in un nuovo soffio di vita dall'Italia, dalla Francia e dall' di L. B. Alberti, di F. di Giorgio Martini, di S. Serlio, diV. Scamozzi, di A. Palladio e in Le Vite di G. Vaseri, v ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] . XVI nell'architettura sacra e l'ossatura delle chiese diFrancia resterà gotica, anche quando le forme decorative assumeranno l' ritratti (CarloV e Giovanna di Borbone, nel museo del Louvre; statue di Claus Sluter per la Certosa di Champmol) un ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] III, Berlino 1916, tav. 79 segg.; per il carro bronzeo di Bagnoregio, v. Notizie Scavi, 1928, p. 339 segg.
Medioevo ed età di Diana di Poitiers e di un cortigiano troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo di Enrico IV, la corte dìFrancia ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Hiram edificarono il tempio la cui magnificenza è descritta in I Re, V-VIII. A sud del tempio, ove si eleva oggi la moschea Carlo, conte di Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all'erede Luigi XI re diFrancia. I re diFrancia successivi da Carlo ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] la bibliografia, oltre gli autori citati sopra, v.: Fr. Suarez, De virtute et statu diFrancia, indi in Inghilterra, negli Stati Uniti e in altri paesi (in Giappone, all'università di Tōkyō nel 1903; nella repubblica argentina, all'università di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Genova al re diFrancia. La diplomazia di Luigi XV completava così l'opera abilmente iniziata con i due trattati di of the Peace Conference of Paris, Cambridge 1920; H. W. V. Temperley, History of the Peace Conference of Paris, Londra 1920-24 ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] sono la Madonna, un tempo dorata, di Bartolomeo Spani sulla facciata del duomo di Reggio Emilia, il busto donatelliano di S. Rossore nella chiesa di S. Stefano a Pisa, e la colossale statua (v. figura) di S. Carlo Borromeo presso Arona (1626). Per le ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...