Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] qualche tempo prima che Andrea da Barberino (v.) componesse in prosa I Reali diFrancia. D'invenzioni carolingiche, anzi per gran oltre il Ricciardetto del Forteguerri e la Marfisa bizzarra diCarlo Gozzi, che si possono considerare come parodie del ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] poi preferito in tutti i secoli seguenti: l'opus testaceum o latericium (v. laterizî: L'opera laterizia). Non sappiamo come mai i Romani, 556 cod. civ., la cui origine risale alle consuetudini diFrancia, è un tema che diede luogo a varie dottrine, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] le-Duc osserva che "l'arco rampante è l'espressione più franca e potente del costruttore del Medioevo". Forse neanche l'arco 'ingresso diCarloV in Bologna, in Firenze con l'opera del Vasari e di Baccio d'Agnolo, in Messina su disegno di Polidoro ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] non curuli, prima per consuetudine (v. il bell'esempio in Liv. XXIII di Savoia dalla fine del sec. XV in poi. Essi sorsero a imitazione dei parlamenti del regno diFrancia, corpi didi fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] tempo Delminio (v.).
Contro di essa si appuntarono diFranciadi guerra. L'autorità militare interna o confina tutte le pèrsone sospette, Slavi e Italiani. In seguito all'amnistia per reati politici concessa nel 1917 dall'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] : Pirostilphite (Ag3 SbS3) e Xantoctonite (Ag3 As S3): v. pirargirite e proustite.
Un analogo minerale raro è la Tapalpite guerre diCarlo I andarono fusi in gran quantità, come la maggior parte delle argenterie del regno degli Stuardi.
In Francia si ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] tentativi fecero Luigi XVIII e Carlo X per riguadagnare il terreno dal 1821 al 1825 come console diFrancia e lasciò diffusa notizia delle sue in H. Cordier, Bibliotheca Indosinica, Parigi 1912-15; v. anche il Bulletin de l'École Française d'Extrème ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] 'Inn, che faceva parte della provincia romana della Rezia (v.) ed era popolato da Celti. Nel periodo della grande migrazione , fidando nelle sue forze, tentò di sottrarsi alla supremazia franca, fu deposto da Carlo Magno nel 788 e privato dei suoi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] nell'interno fu invece opera di Tedeschi mandati dai banchieri di Augusta, ai quali CarloV aveva fatto la concessione del pure l'apporto della Gran Bretagna, della Germania, della Francia, dell'Olanda e del Belgio. L'Italia fornisce principalmente ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] se non addirittura nell'esordio del V, fu costruita, a ridosso della sfruttarono i contrasti fra imperatori e papi. Carlo Magno e i suoi successori, non di Ravenna. - Combattuta l'11 aprile 1512, giorno di Pasqua, fra le truppe del re diFrancia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...