LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] la betulla, il pino, il salice per l'estrazione della cellulosa (v. carta; cellulosio) e la preparazione del rayon; il faggio, il Nera.
In Germania, come in Francia, si è costruito in legno sin dai tempi diCarlo Magno: il maggiore sviluppo però si ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] appaiono invece nettamente, nel N., i Lapponi (v.) (1603 nel 1920). La densità è molto Carlo, duca di Sudermania, fratello di Giovanni, e luogotenente di moderne bildende Kunst in Finnland (anche in franc.), ivi 1925; L. Wennervirta, Suomen Taide ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] scienza; F. v. Holtzendorff, Die Prinzipien der Politik, 2ª ed., Berlino 1879 (trad. franc. di E. Lehr, Amburgo A. Solmi, Stato e Chiesa secondo gli scrittori politici da Carlo Magno al Concordato di Worms (800-1122), Modena 1901; J. Bryce, Il sacro ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] è il numero di Avogadro, v.). Per trovare poi di 12,13 mc.
Mentre il volume di gas venduto annualmente in Italia supera di poco il mezzo miliardo di metri cubi, in Germania è di oltre 3,5 miliardi; in Inghilterra, di oltre 8 miliardi; in Franciadi ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Francia e Spagna.
Aeroporti d'intenso traffico sono ormai particolarmente quelli di Istambul, Atene, Cairo, Venezia, Milano, Roma, Genova, Marsiglia, Barcellona (v resistenza vittoriosa di Costantinopoli e ad ovest dal trionfo diCarlo Martello a ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] capace di agire alternativamente col fuoco e con l'assalto. Prima di questa invenzione, l'esercito spagnolo diCarloV nella sua caserme. Più gravi scene avvennero nel mezzogiorno della Francia, dove le guarnigioni in rivolta imprigionarono e anche ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] poteva ancora andare a caccia della pantera. Al presente, non v'è più un palmo di terreno incolto. Nel 1913 l'ettaro aveva un valore minimo d'una decina di migliaia difranchi, per non parlare delle cifre odierne, che sono addirittura favolose ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dall'imperatore CarloV con diploma da Castelfranco del 24 marzo 1530. Con esso le isole maltesi furono cedute all'Ordine come "feudo nobile, libero e franco"; l'Ordine le avrebbe tenute come feudo dell'imperatore nella sua qualità di re di Sicilia e ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] 1910, pp. 217-247; S. Müller, L'Europe préhist. (trad. franc. Philipot), Parigi s. a.; id., L'Âge du Br. en Slesvig fusione d'arte (statuetta diCarlo Magno di Metz, ora nel Museo adoperato in Cina solo nel sec. V a. C.
I più antichi bronzi ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] regno di Elisabetta va generalmente sotto il nome di giacobiano, e comprende gli stili del regno di Giacomo I (1603-25) e diCarlo I nome di "carte diFrancia" (v. carta da Parati).
La produzione della carta da parati raggiunse in Francia una ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...