. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] il capo: essa aveva sul davanti un'apertura a forma diV che copriva il naso, ma lasciava scoperti gli occhi e la di Parigi, lo stemmario dell'araldo Berry, che contiene una genealogia dei re diFrancia dal tempo del re San Luigi fino a Carlo ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] tardi Jean Nicot de Villemain, ambasciatore diFrancia in Portogallo, coltivò la pianta da herba Nicotiana e Carlo Linneo gli diede il nome scientifico di Nicotian tabacum.
appassire. Poi si portano agli essiccatoi (v. oltre).
In alcuni paesi, come in ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] suo futuro sviluppo; A. de Moivre, emigrato dalla Francia in Inghilterra per le persecuzioni religiose, trattò delle Annuities indici (v. numero, XXV, p. 36 seg.); e di ciò il merito spetta, forse prima che ad altri, all'italiano G. R. Carli (1720 ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di Smolensk, di Novgorod-Seversk e di Černigov. L'avvento diCarlo XII di Svezia impegnò di e dal Brasile. L'Italia, la Francia, l'Inghilterra, il Giappone e gli difendendosi anche così dall'influenza straniera. (V. tavv. LXIII-LXVI).
Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Carlo IV s'era mantenuto fedele alla Francia. La flotta spagnola aveva combattuto a Trafalgar a fianco di quella francese e il suo ammiraglio Carlo Italia dal 1789 al 1799, Milano 1907 (2ª ed.); V. Fiorini e F. Lemmi, Il periodo napoleonico, Milano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] tempo a Milano; il carnevale e il carnevalone del rito ambrosiano (v. carnevale, IX, p. 98) sono celebrati coi falò, specie arrendeva a Carlo. I Longobardi non scomparvero: mutarono il re. A essi si unirono alcune migliaia di guerrieri franchi, nuovo ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] l'alleanza tra Carlo e Leone X contro la Francia. L'Aleandro già da una settimana era stato incaricato di preparare il decreto, A Bologna, nel febbraio e marzo 1530, CarloV rinnova al papa la promessa di agire contro gli eretici. Il momento è ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] che dànno i grandi vini d'Italia, diFrancia e Germania furono opera di benedettini o di cisterciensi. Con i nuovi dominatori d'Italia alla regina Isabella di Spagna il prodotto di viti selvagge da lui trovate a Cuba. Nel 1550 CarloV prometteva un ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Parma e Piacenza gli erano assegnate per compenso dell'alleanza contro Francia (1512). Il papato avrebbe avuto così una posizione politica preponderante nella valle padana. La sentenza diCarloV che, contro le promesse fatte a Clemente VII, restituì ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42 col Brandenburger Tor, con cui Carl Gotthard Langhans (1788-1791) diFrancia e di Germania: egli stesso non disdegnò di assistere alle sedute e di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...