. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di ogni dipartimento v'era un ufficiale con l'appellativo preposto grande in Francia (gran maestro diFrancia, della costituzione Carolina (il codice criminale pubblicato nel 1532 da CarloV, che ebbe vigore fin quasi agli ultimi tempi in Germania ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] le sue sorgenti a brevissima distanza dal lago di Ochrida (v. shkumbî).
7. Il Semeni (km. si aggira intorno agli undici milioni difranchi-oro.
Istruzione. - Secondo dati terre al duca Carlo Emanuele di Savoia, nel 1606 al duca di Parma Ranuccio I ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] -1902; vol. IV, 1871; suppl. I e 2, 1898-1909; vol. V, 1 e 2, 1872 e 1877; vol. VI, 1, 1876; 2, di pubblicare la raccolta delle iscrizioni lapidarie diFrancia dal sec. VII al XII, e di recente l'Istituto storico italiano e il Pont. Istituto diCarlo ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ebbe il nuovo tentativo francese col maresciallo Lautrec, il viceré Filiberto di Châlons principe d'Orange, in nome diCarloV imperatore, riprese il sopravvento e mise a sacco la città di Aquila, privandola d'ogni potere politico sul contado e sulle ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e praprio regime di monopolio: altrove (v. attori) si è esposto come i re diFrancia e d'Inghilterra abbiano Carlodi Napoli, il Carlo Felice di Genova, La Fenice di Venezia, ecc., a quelli dei piccoli centri. Un fondo annuo di oltre due milioni di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] innovatore diCarlo III di Borbone diede nuovo impulso ad ogni cosa. Vediamo così pubblicate le grandi opere di Luigi messo fuori le Nuove Musiche di G. Caccini e l'Euridice di Iacopo Peri.
In Francia P. Attaignant (v.) cominciò a pubblicare opere ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , o anche in semplici ripari sotto roccia (v.). Ignoriamo, tuttavia, in quali condizioni esso allora Francia cominciò ad imitare la Rinascenza italiana nel secolo XVI, pei frequenti contatti attraverso il regno degli Angioini e le campagne diCarlo ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] di fruttuosissimi viaggi scientifici il barone Carlo , Parigi 1882; nuova ed., ivi 1887; V. Bòttego, Il Giuba esplorato, Roma 1895; L di solito ha un valore più alto di quello dell'esportazione (media del periodo 1931-34, 157,4 milioni difranchi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] .
Il 1542, epoca delle Nuove leggi diCarloV e della riforma di quella Casa de contratación creata nel 1503 per verrà occupata dai Francesi nel 1721 e ribattezzata in "Isola diFrancia". Nell'Asia infine la Compagnia delle Intdie orientali, rinnovata ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] elementari. Ma, dal sec. V in poi, nuove condizioni sociali diCarlo e dei suoi immediati successori, ebbero ben scarso incremento. Ogni traccia di organizzazione, come di distinzione di Carlomagno, il clero diFrancia e di Germania lotta per escludere ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...