RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Svezia (Altranstädt) e Pietro il Grande rimaneva solo, contro Carlo XII che, nel dicembre 1707, iniziava l'attacco diretto di cose, condotta ad unirsi anch'essa con la Francia: ne derivano la coalizione antiprussiana e la guerra dei Sette anni (v ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] lo Charente, costruito sotto il regno diCarlo VIII, armato, in tutte le direzioni cantieri d'Inghilterra e soprattutto diFrancia. Le dimensioni principali per vascelli dei C0, si vede che se il rapporto V/√L , per V in nodi ed L in metri, si mantiene ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] distinguere e da definire.
Il tipo del cosiddetto Negro Bantu (v. tav., fig. 8), che abita quasi tutto il restante 1270 Carlo d'Angiò, nell'interesse della corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re diFrancia a ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] sua città nativa, che era Provins), distintosi nell'impresa diCarloV contro Algeri (1541) e resosi poi famoso per l'abile audacia con la quale aveva trasportato in Francia Maria Stuart. Di religione riformata, scelse, d'accordo con Coligny, la baia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Europa. Compare per la prima volta in un planisfero diCarloV del 1537.
Ctesia, e più sicuramente l'ammiraglio Musée d'hist. nat. de Paris, in Mém. de la Soc. Bot. de France, I, Parigi 1905; R. Pampanini, Le piante vascolari raccolte dal Rev. P. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Ginevra. Nelle Alpi Marittime abbiamo nel sec. XVI le due spedizioni in Provenza diCarloV, e poi diCarlo Emanuele I. Nel sec. XVII nuovamente la Savoia fu invasa dalla Francia: nel 1629-30 Luigi XIII e il Richelieu dal Delfinato entrarono in val ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fu pronto, nel 1521, ad allearsi con la nascente potenza diCarloV contro il re diFrancia, per riavere in compenso Parma e Piacenza e la promessa di aiuto contro il duca di Ferrara. Parma e Piacenza erano appena rientrate in possesso della Chiesa ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , The beginners of a Nation, New York 1896; F. Parkman, France and England in North-America, Boston 1897; E. Channing, A history diCarloV, per la necessità di resistere all'elemento indiano, numeroso e bellicoso, ed aveva allora la sua ragione di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dell'Armenia nei secoli VII e VIII (trad. franc. di G. V. Chahnazarian, Hist. des guerres et des conquêtes des Robert Guiscards gegen das byz. Reich, Fulda 1854; C. Carabellese, Carlo D'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di Cristo). L'opera di lui che è giunta sino a noi ha avuto per iniziativa dello Schiaparelli e per merito diCarlo in Franciadi spettroscopia con ts. Esiste sempre la relazione, a meno di 24h : ts = t + α. Infatti (v. fig. 8) Q′EQγ = Q′QAo + ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...