Nato da famiglia esercitante le arti liberali, alla Motta di Treviso (13 febbraio 1480), visse una giovinezza di studio e di raccoglimento meditativo, alimentata più dal vivissimo ingegno che non dall'efficacia [...] principi tedeschi, otteneva dalla dieta di Worms, col favore diCarloV, la condanna del riformatore, di Leone X, fu tolto di lì e destinato ad altra missione. Come nunzio alla corte diFrancia, prese possesso del suo ufficio sul campo di battaglia di ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Tammaro De Marinis
Nato a Sommevoire (Alta Marna), fu il secondo dei tipografi venuti a Venezia nel Quattrocento; con i bellissimi caratteri romani, appositamente da lui disegnati e [...] di Gutenberg e il Psalterium di Fust e Schoiffer, il re diFranciaCarlo VII affidò (1458) l'incarico a J., allora maestro di a una priorità di Venezia su Subiaco (1465) nell'aver offerto asilo alla nuova arte, mentre non v'ha dubbio di sorta essere ...
Leggi Tutto
Nato il 10 maggio 1784 a Cava dei Tirreni da Gaetano (v.), esule a Parigi ed educato nel Pritaneo a spese della Francia, ne uscì nel 1803 sottotenente di fanteria, combattendo poi, ed essendo spesso ferito, [...] del Consiglio; ma, non essendo riuscito a fare accogliere un suo schema di statuto e l'alleanza con la Francia e col Piemonte si dimise. Nel 1860 rifiutò di andare in Sicilia a combattere Garibaldi: esulò a Marsiglia, indi a Firenze; tornato ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours
Armando Tallone
Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] altre terre. Nel 1520 il duca l'inviò presso CarloV a prestargli il solito omaggio, ma poco dopo F. elesse per sua dimora la Francia, dove sposò nel 1528 Carlotta d'Orléans, figlia del duca di Longueville, nella quale occasione Francesco I gli diede ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] diFrancia. Le cose non mutarono per lui neppure dopo la morte del duca Filiberto II, ché la vedova Margherita d'Austria ostacolò tenacemente l'intenzione del successore Carlo II di Nella prima guerra scoppiata fra CarloV e Francesco I questi venne ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa di
Nacque l'11 settembre 1476 da Filippo Senzaterra, allora signore di Bresse, poi duca di Savoia. Nel 1488 sposò Carlodi Orléans, conte di Angoulême; dal matrimonio nacquero, nel 1492, [...] in uno dei momenti più critici della storia diFrancia: quando cioè Francesco I cadde prigioniero diCarloV in seguito alla battaglia di Pavia (1525). L., ch'era allora per la seconda volta reggente diFrancia, fronteggiò la situazione con energia e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Roberto Cessi
È un diplomatico e un militare uscito dalla mercatura e diventato tra i negozî uomo politico. Si trovava privato cittadino a Costantinopoli nel 1497 allo scoppio della guerra [...] N. Arch. Veneto, XVIII e XIX; A. Bonardi, I Padovani ribelli alla Repubblica di Venezia, in Miscell. della Dep. Ven. di storia patria, VIII; G. De Leva, Storia documentata diCarloV, Padova 1884, I e II; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, Gotha ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] 1920; id., Kardinal M. S., Zurigo 1923; F. Ercole, Da Carlo VIII a CarloV, Firenze 1932. Articoli di A. Portioli in Arch. stor. lomb., IX (1882), di A. Rusconi, ibid., XII (1885), di E. Verga, ibid., XXI (1894), di A. Luzio, ibid., XXXIX (1912). ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato circa il 1403, morto a Roma il 22 gennaio 1483. D'illustre famiglia di Normandia, congiunto per parte di madre con la casa regnante diFrancia, entrò fra i benedettini e fu priore di Saint-Martin-des-Champs [...] di Giovanna d'Arco (4 maggio 1452). Rientrò il 3 gennaio 1453 in Roma, dove rappresentava gl'interessi diFrancia. agli storici diCarlo VII, v. G. I. Eggs, Supplem. novum purpurae doctae, Augusta 1729, p. 189 segg.; i due elogi di M. Jullien e di M. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE PUBLICOLA, Prospero
Pio Paschini
Nacque a Roma il 24 settembre 1513, morì ivi l'8 novembre 1589. Avvocato concistoriale nel 1537, uditore di Rota nel 1542, vescovo di Chissamo il 22 marzo [...] maggio nunzio in Germania presso CarloV in occasione dell'Interim d'Augusta a proposito dei protestanti e del possesso di Piacenza; fu richiamato di là nell'aprile del 1550 da Giulio III, il quale lo inviò nunzio in Francia nel 1552, quando furono ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...