SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] 93 era stato alla corte diCarlo VIII, re diFrancia, come consigliere regio; diFrancia, Luigi XII; favorito dal cardinale d'Amboise (v.), con cui la casa di S. era imparentata, diveniva consigliere regio, regio consigliere laico del parlamento di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica [...] e rese vane le abili manovre della Orsini appoggiata dalla Francia, ella sostenne fermamente la politica dell'Alberoni, il quale Re Cattolici e diCarloV dal letargo in cui era caduta: se il paese, incapace di sopportare il peso di una politica a ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 aprile 1508 a Ferrara, da Alfonso I e da Lucrezia Borgia; successe al padre il 31 ottobre del 1534. Salendo al trono, trovava già in gran parte risolte le questioni più gravi che avevano così [...] con i due campi, tradizionale e necessaria agli Estensi, inviando aiuti a CarloV in Germania contro la Lega Smalcaldica, ma andando a Torino nel 1548 a ossequiare il nuovo re diFrancia Enrico II, suo nipote, e combinando con lui il matrimonio della ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] presso il golfo di Rosas, una nuova grande vittoria navale (settembre 1285) sopra l'armata del re diFrancia, Filippo III. Poi angioine, la più grave sconfitta data all'armata diCarlo II presso Castellammare di Stabia (23 giugno 1287). Ma egli cadde ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] , nipote di Luigi XIV, donna di temperamento leggiero e abituata al fasto e alle frivolità della corte diFrancia. La la disposizione della bolla d'oro diCarloV che escludeva le femmine dalla successione, decise di chiamare al trono la figlia Anna, ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] dei baroni fu tra gli alleati di Innocenzo VIII contro Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli (1485-1486). Quando Carlo VIII discese in Italia, si mise al suo servizio; impadronitosi di Ostia v'innalzò il vessillo diFrancia accanto a quello del card ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia diFrancia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] della nascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928; V. Cian, Le lettere e la coltura letteraria in Piemonte nell'età di Eman. Filiberto, ibid.; L. Torri, Quattro sonetti musicali per le nozze ed in onore di Eman. Filiberto e Margherita diFrancia, ibid ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque il 10 febbraio 1606; sposò l'11 febbraio 1619 Vittorio Amedeo I di Savoia, allora ancora principe ereditario. Il matrimonio era stato conchiuso dal [...] duca Carlo Emanuele I per procurare a sé e al figlio l'appoggio del fratello della sposa, il re Luigi XIII; ma quando la questione di Mantova e del Monferrato mise in grave contrasto i Savoia e la monarchia francese, C. diFrancia non solo non fu di ...
Leggi Tutto
Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re diFrancia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro CarloV; [...] , con altri principi reali diFrancia, e solo nel 1367 poté tornare in Francia, promettendo di regolare la faccenda del suo del re, egli entrò, con i fratelli, nella reggenza per il giovane Carlo VI (1380), e non ne fu uno dei membri peggiori; merito, ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Guido Barbina
Claudio Novelli
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione residente, distribuita [...] sulle tre aree urbane contigue di Monaco, Monte Carlo e La Condamine, contava, nel 1998, 33.000 abitanti.
Poiché la moneta è il franco francese e non esistono barriere doganali con la Francia, non è facile conoscere dati esatti sulla situazione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...