Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] Étude sur les tableaux, ecc., ibid., V (1863); id., Note sur quelques émaux, ecc., ibid., V (1864); G. Desjardins, Histoire de i Borgognoni e gl'Inglesi, passò nel 1429, a Carlo VII re diFrancia; fu assalita nuovamente - se pure invano - dagl' ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] di Lodovico. Lo introduce a Parma il bolognese Carlo a Torino; il reggente diFrancia Filippo d'Orléans gli commetteva di rinnovamento. (V. tavv. LIII e LIV).
Bibl.: Manoscritto da autografo di Camillo Sagrestani della Biblioteca degli Uffizî, Vita di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] rendere nuovamente amico ai Gonzaga il re diFrancia, che volle tuttavia ostaggio il figlio di lei Federico. Presso Leone X, . Fu ancora a Bologna all'incoronazione diCarloV nel 1530, e non trascurò di seguire le vicende politiche fino alla morte ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] e otteneva per l'figlio Ercole, Renata cognata di Francesco I e figlia di Luigi XII. Ma l'accordo del papa con CarloV a Barcellona e la pace di Cambrai (1529), in cui la Francia abbandonò gli alleati italiani, pose il duca in pericolo estremo ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] paragone della coppia ducale con le statue di Giovanna di Borbone e diCarloV al Louvre, eseguite pochi anni prima pur non avendo seguaci degni di lui, ebbe un'influenza vastissima non soltanto nella Borgogna e nella Francia, ma in tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Giovanni Ziccardi
Fratello di Gasparo (v.), nacque a Venezia il 13 dicembre 1720. Avviato da abati poco dotti all'esercizio delle lettere, tentò la via delle armi militando tre anni in [...] e col teatro della Fiera e quello italiano diFrancia; per l'inosservanza delle tre unità, per cura di C. Ortiz, Bari 1911; Memorie inutili, a cura di G. Prezzolini, voll. 2, Bari 1910.
Bibl.: V. Malamani, Saggio bibliografico degli scritti di C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; L. Ovary, Negoziati tra il re diFrancia e il re d'Ungheria per la successione di Nap., XXIV-XXV (1899-1900); F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna I di Napoli, Doc. inediti dell'Arch. Vaticano (1362-1370), ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata diFrancia, figlia di re Luigi XII e [...] calvinista, a ritirarsi in Francia. Principe valoroso e intelligente, durante il lungo periodo di pace in Italia che accompagnò della successione. La questione della Precedenza, già risolta da CarloV nel 1547, sia pur non definitivamente, a favore ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] di San Marzano, e a Torino un abboccamento con Carlo Alberto diFrancia, ma specialmente col Gioberti, e tenne sino alla morte una corrispondenza epistolare con lui (v. Lettere diV. Gioberti a G. Pallavicino, Milano 1875) e col Manin (v. Lettere di ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re diFrancia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno diFrancia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] di Guglielmo d'Aquitania (970), si procura amicizie nel centro e nel sud diFrancia. I tentativi del re di il rivale Carlodi Lorena: di difficile spiegazione, che fosse figlio di un beccaio, raccolta anche da Dante (Purg., XX, v. 52). Il soprannome di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...