METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] (1542) e soprattutto si fecero sentire gli effetti del grande conflitto tra la Francia e l'impero con l'occupazione fatta di sorpresa di Metz dai Francesi l'anno 1552. Invano CarloV tentò di riprendere la città e Metz fu francese fino alla guerra ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] , fra l'altro, come risultato, la concessione di un prestito della Francia alla Polonia: dimostrando così quanto la figura del e i principali raggruppamenti professionali della Polonia.
L'elezione diV. Sławek a maresciallo del sejm, avvenuta il 22 ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] con facoltà d'interpretare le Consuetudini di Cîteaux (v. consuetudine), di promulgare decisioni, ecc.
L'ordine diFrancia massimamente, i più grandiosi e più perfetti esempî di quella maniera che fu poi denominata romanica: il novello germoglio di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] diFrancia. Senza compromettersi, cercò di risolvere a suo favore le questioni di luglio 1440 con il nome di Felice V. In conseguenza di tale avvenimento, A. fece il Piemonte nel tempo diCarlo d'Orléans, in Rivista storica di Alessandria, 1899; id., ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] dei maurini diFrancia, i quali (Padova 1713); Vita e rime diCarlo Maria Maggi (Milano 1700); Primi V, art. 13); Supplica di Rinaldo I duca di Modena per le controversie di Comacchio (Modena 1710); Quistioni comacchiesi (1711); Vita e rime di ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] di Alessandro Verri, a cura diCarlo Casati (voll. 4, Milano 1879-1881), ristampate in edizione molto più accurata e col titolo Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati, E. Greppi e A. Giulini (Milano 1910-11-19-23, voll. 5). V ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] Carlo IX, il beniamino tornava in Francia, come re (Enrico III). Gran gioia per la madre, che, certa ugualmente di 1589, esecrata dagli uni e dagli altri. (V. tav. CXLIII).
Fonti. La fonte di gran lunga più importante è la raccolta delle Lettres ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] ammettere nel grembo della chiesa Enrico IV diFrancia. Nel 1595 assistette S. Filippo Neri senso luterano dai Centuriatori di Magdeburgo (v.); così apologetica e al riguardo con Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo VI d'Austria, ed esser confutato ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] una sorta di allegoria, nella quale i rivoluzionarî d'America hanno quasi funzione di contrapposto e rimprovero a quelli diFrancia, e il (e per le quali cfr. D'Ancona e Bacci, Manuale, V, 125), furono fatte due raccolte: l'una curata da Paolo ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] in tre diverse direzioni: Coulmier, Beaune-la-Rolande e Loigny-Poupry (v. franco-prussiana, guerra). Il 6 dicembre 1870 si addiveniva a una nuova organizzazione delle forze nella regione a sud di Parigi, e si costituiva una 2ª armata della Loira agli ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...