Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] di Monaco, di Vienna, di Berlino (Domchor), la King's Chapel (Chapel Royal) di Londra, e infine la Sainte-Chapelle di Parigi, che fu un vero centro di studî musicali, perché costituita da cantori di professione.
Già nel sec. XIV CarloV re diFrancia ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] la Broue e Monsieur de Pluvinel, onore degli scudieri diFrancia, furono in Napoli suoi allievi. Non ci pervennero Dict. ant. gr. et rom., s. v. equitatio, II, p. 476 segg.; ibid. s. v. ephippium, p. 647 segg.; ibid. s. v. equitim, p. 791 segg., e la ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] i due partiti risorse. Di molto maggior rilievo è la pace di Arras del 1435, che pose fine alla guerra tra Carlo VII re diFrancia e Filippo il Buono, duca di Borgogna (v. borgogna: Storia; cento anni, guerra dei; francia: Storia). Al principio del ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] segretario in Verona (1529-36), nel tranquillo ritiro di Castelgoffredo e altrove; fino a che il suo mecenate, perché ligio alla Francia, non soccombe (1541) sotto il pugnale dei sicarî diCarloV. Fu un grave colpo per il Bandello.
L'anno seguente ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] di tori. Ma il 15 luglio di quell'anno Alfonso duca di Bisceglie, degli Aragonesi di Napoli, secondo marito di Lucrezia B. (v Imola il Machiavelli, si fa forte della protezione del re diFrancia. A capo della Romagna mette, in luogo del Lorqua, ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] basilica del sec. V e una basilica carolingia - di cui, durante gli diFrancia, cerimonia in virtù della quale i re acquistavano un carattere quasi sacerdotale e taumaturgico: è nota infatti l'ostinazione con cui Giovanna d'Arco volle condurvi Carlo ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] 1120, cedette la città al re diFrancia. Da allora la città divise le sorti del Berry (v.), di cui rimase la capitale. Un'importanza speciale ebbe soltanto, durante la guerra dei Cent'anni, quando il delfino Carlo, figlio diCarlo VI, vi portò la sua ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] di Valladolid ne attrasse parecchi fra i più famosi al tempo diCarloV, e dai carteggi di Filippo II con Margherita di musica da render vana la speranza di nuove scoperte. Anche in Josquin, come presso i franco-fiamminghi fioriti al tempo suo - ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] molte fabbriche di tessuti, fonderie di campane, ecc. Molto fiorente v'è l diFrancia. Divenuta, dal 1232, per opera di Luigi IX, un'importante piazza forte, con una robusta cinta di mura, Angers, con l'Angiò, passò in appannaggio a Carlo, fratello di ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] di fortificazioni comuni.
Tours fu il soggiorno favorito diCarlo VII, che v'impiantò delle fabbriche di drapperie, e di Luigi XI, che v'introdusse la fabbricazione di seterie, di , desiderosi di visitare il "giardino diFrancia" e di conoscere una ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...