Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] diCarlo I d'Inghilterra ora a Windsor, tratto da un triplice ritratto dipinto dal Van Dyck di faccia e di piacque; lo stesso re diFrancia scrisse al B. la Gaz. des B.-A., XVII (1928), pp. 77-92; V. Mariani, Ancora un dipinto del B., in L'Arte, ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] , probabilmente del sec. V, ricostruita tra l'VIII Carlo d'Angiò. conte di Provenza, che assunse allora anche il titolo di signore di Arles. Da quel momento cominciò la decadenza. Incorporata pochi anni dopo, da Filippo III, nel regno diFrancia ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] . Gli Strasburghesi, che si erano mostrati incerti alleati di Francesco I nella guerra contro CarloV, si mostrarono risoluti a resistere a Enrico II, nonostante le dichiarazioni del re diFrancia in favore delle libertà germaniche (1552). Strasburgo ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] comprende le seguenti linee: Francia-Buenos Aires, gestita dall'Air-France; Buenos Aires-Santiago del fino al 1935 ha esercitato alcune funzioni di banca di stato e ora è soltanto banca commerciale.
Bibl.: V. le pubbl. periodiche della Soc. d ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Franciadi SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] contro gli eretici. Sopraggiungono poi, al principio del sec. V, i Visigoti, ariani. Essi s'insediano, tra il 416 diFrancia, riunì l'Aquitania al regno.
Se non che, nell'845, con il trattato di Saint-Bénoit-sur-Loire, tra Carlo il Calvo re diFrancia ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] botanico, ecc. (V. tavv. CCXXIII-CCXXVIII di stemmi, eseguita, per ordine di Filippo il Bello, tra il 1496 e il 1502 da Pierre de Beckere di Bruxelles; e quella diCarlo il Temerario (morto nel 1477), di l'ingerenza armata diFrancia e Inghilterra. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] di Firenze, alle abbazie di Montecassino nel Regno e di Morimondo in Lombardia, ai lontani benefizî diFranciaCarlo Fortebraccio negli assalti a Siena e a Perugia e nella difesa di Montone (1477) e tenta di oltre alle lucide pagine diV. Rossi (Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] operavano nella Spagna, e A. lo seguiva. Così potè avvicinare Filippo V e fu da lui preso a benvolere; talché quando nel 1712 il prima accordate con Carlo VI; alla coalizione s'era aggiunto (gennaio 1717) il reggente diFrancia, duca di Orléans, che, ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] braci, 2014; La ciociara, 2015) e ancora Carlo Galante (Ghost Café, 2000; La tempesta, 2006 di reminiscenze tardoromantiche. Hanno destato forte interesse in Francia e Germania i lavori di progressiva evoluzione del minimalismo (v. minimal music) verso ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] e compiutezza, quando il re diFrancia, nel 1292, cedette allo diCarlo I (1649) di G. Coques, un ritratto di F. Hlals (1606), e varie vedute marine di J. van Goyen.
Bibl.: Il materiale per la storia di A. si trova raccolto nelle pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...