I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , 10.148 km., 13-15 luglio 1937); nella categoria degl'idrovolanti il primato che la Francia deteneva con la traversata atlantica di Mermoz del 1930 (v. sopra) e che migliorava col quadrimotore Latécoère 300 alla fine del 1933 (Bonnot e Jeanpierre ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] chiamarono, a restaurare le fortificazioni, varî ingegneri diFrancia, tra cui il Du Plessis, che vi costruì CarloV aveva concesso ai padri agostiniani di S. Agnese facolta di conferire i gradi accademici, parificando lo studio mantovano a quelli di ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di San Luigi re diFrancia, che stipendiò numerosi copisti perché fornissero gli estratti di opere necessarie alla vasta compilazione.
Lo Speculum maius, di il firmamento, il tempo, le meteore; V-XIV, il mare, le acque, la terra Cibrario, Carlo Promis ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] IV, col. 1086; F. Miltner, Seewesen, ibid., Suppl. V, col. 898; I. Kromayer e G. Veith, Heerwesen und manovra centrale di Montenotte, di Castiglione, di Ratisbona, della campagna diFrancia del 1814 ordini di battaglia; l'arciduca Carlo tende ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di taluni stati monarchici o repubblicani forti, come i regni diFrancia o di Borgogna, di Catalogna o di Ayyūbidi v. i di vista giuridico o da quello politico-economico si sono altresì occupati D. Guidi, G. Maggiore, S. Panunzio, G. Arias, F. Carli ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] di Roma. Ma, più fortunati dei Romani, i Franchi poterono, sotto i Carolingi, conquistare dal Reno la Germania: già Carlo von der ältesten Zeit bis zur Gegenwart, voll. 2, Bonn 1922; V. Hugo, Le Rhin, Parigi 1842; C. Mehlis, Der Rhein in d ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] CarloV, Francesco I, Andrea Doria, il marchese di Pescara, Vittoria Colonna, i combattimenti alla Polesella, la battaglia di figlio del re Desiderio, si lascia burlare da una donna; i Franchi passano le Alpi per un sentiero "che in uso esser non ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] o mercanti che ricevono, in Francia ed in Ispagna, mediocre accoglienza ma si mostrano tenaci e prudenti e i loro dispacci si distinguono per esattezza e minuzia. Nell'impero diCarloV, gli ambasciatori appartengono alle numerose nazionalità ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] venne poi incoronato papa Clemente V, il primo papa del periodo della cosiddetta "cattività babilonese", e vi fu anche eletto il suo successore Giovanni XXII.
Concilî di Lione. - Prima della sua annessione al regno diFrancia, Lione fu scelta spesso ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] il soprabito abbottonato, di cui pare precursore Carlo II d'Inghilterra, imperatrice diFrancia Eugenia (di cui fu sola rivale l'italiana contessa di Castiglione di G. Buss, Lipsia 1906; E. Meyer, Sumerien und Semiten in Babilonien, Berlino 1906; M. v ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...