• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6883 risultati
Tutti i risultati [6883]
Biografie [3042]
Storia [1962]
Religioni [723]
Arti visive [636]
Diritto [365]
Letteratura [368]
Storia delle religioni [193]
Diritto civile [234]
Geografia [162]
Economia [158]

URBANO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO VIII papa Rosario RUSSO Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] il matrimonio di Carlo I con Enrichetta Maria di Francia. Ma le esortazioni di U. non ebbero su Carlo I nessuna per interessi di famiglia, non esitò a provocare la guerra con Odoardo Farnese: la cosiddetta guerra di Castro (v. castro, ducato di), che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII papa (4)
Mostra Tutti

SILVESTRO II Papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac) Mario NICCOLI Giovanni VACCA Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] effettivo; in Francia, morto Lotario (marzo 986), guida gli atti della vedova Emma e, dopo il brevissimo regno di Luigi V, fa coronare re Ugo Capeto lavorando, in qualità di segretario, a rafforzarne il potere contro i maneggi di Carlo di Lorena, zio ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – RENOVATIO IMPERII – CARLO DI LORENA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II Papa (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] 1741) col re di Sardegna Carlo Emanuele III, questi di Milano. Giovanni V di Portogallo ottenne nel 1748 il titolo di re fedelissimo e il diritto di nominare a tutti i vescovati ed abbazie. Il re di , diretta ai vescovi di Francia, portò una nota ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PROSPERO LAMBERTINI – CARLO EMANUELE III – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV papa (4)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] milioni di franchi malgasci): Predominano, nelle esportazioni, caffè, tabacco, riso, spezie, grafite, ecc. La Francia e 1957; W. A. Hance, The economic geography of Madgascar, in Tijd. v. Econ. en Soc. Geogr., 1957, pp. 161-172; id., Transportation ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTALLO DI ROCCA – CANNA DA ZUCCHERO – OMONIMO FIUME – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

NICCOLÒ III papa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ III papa Raffaello Morghen Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] di importanti missioni politiche in Francia da Alessandro IV; nel 1265 diede, per incarico del pontefice Clemente IV, l'investitura del regno di Sicilia a Carlo Per la politica degli Orsini nel sec. XIII v. R. Morghen, Il cardinal Matteo Rosso Orsini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ III papa (5)
Mostra Tutti

URBANO IV papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO IV papa Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] Italia con la sconfitta di Manfredi e la chiamata di Carlo d'Angiò sul trono di Sicilia (v. anche carlo i d'Angiò; papa, Alberto di Parma, si recò presso il re di Francia per offrire a Carlo d'Angiò, fratello del re, la corona di Sicilia. Quasi ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – MICHELE PALEOLOGO – REGNO DI SICILIA – CARLO D'ANGIÒ – IMPERO LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO IV papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] v. malabarici e cinesi, riti). Quanto agli affari politici, C. rimane spettatore nella guerra di successione di Spagna col programma di le recriminazioni della Francia e della Spagna, perché aveva riconosciuto Carlo d'Austria a re di Napoli; ma la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIANFRANCESCO ALBANI – BIBLIOTECA VATICANA – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE VI, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietro Roger nacque a Maumont (Corrèze) nel 1291 da Pietro, signore di Rosières e mori in Avignone il 6 dicembre 1352. Fu monaco benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo d'Arras (1328), arcivescovo [...] ), consigliere e guardasigilli di Filippo VI, re di Francia. Devotissimo al re di Carlo di Moravia, figlio del re Giovanni di Boemia. Dietro le insistenze di : Dict. de théol. cath., III, col. 69 segg.; Realencykl. für prot. Theologie und Kirche, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNA DI NAPOLI – GIOVANNI VISCONTI – ANDREA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VI, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A diciott'anni domenicano, fu elevato ventitreenne alla porpora: resse le diocesi di [...] l'imperatore Carlo VI (quale re di Sicilia), concernenti la legazia apostolica del re, e in quelle con Vittorio Amedeo II di Savoia, concernenti i redditi delle sedi vacanti. Non poté invece essere composta la questione con Giovanni V di Portogallo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIETRO FRANCESCO ORSINI – LEGAZIA APOSTOLICA – SAN LUIGI GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII papa (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE IV, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Guido Le Gros, nato a Saint-Gilles presso Nîmes, figlio di un giudice e cancelliere dei conti di Tolosa, prestò opera abile e zelante a conciliare i suoi compatrioti alla dominazione francese (1249-1257). [...] suo devoto servizio verso Luigi IX di Francia. Morto Urbano IV il 2 ottobre , dalle difficoltà finanziarie di Carlo; ma nell'animo di C. prevalse la , Les origines de la domination angevine en Italie, Parigi 1909; Realencykl. für prot. Theol., s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – CARLO D'ANGIÒ – TAGLIACOZZO – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IV, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 689
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali