OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] il regno di Solimano segna lo stabilimento di amicizia (l'"empia alleanza") tra il sultano e il re diFrancia (dal 1525 turca di Rodi nel 1522, Roma 1927; Fairfax Downey, Soliman le Magnifique (trad.), Parigi 1930; C. Capasso, Barbarossa e CarloV, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Guinea alle Indie occidentali, e CarloV concede al fiammingo La Bresa il privilegio di fornire annualmente 4000 schiavi negri ad 1774 il porto della Loira è il primo porto negriero della Francia, e il commercio degli schiavi è il più lucroso dei suoi ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] 'Anguersa, diCarlo d'Angiò, di Pietro d'Aragona e di Federigo degli diFrancia, il Decameron, nel vol. Novellistica, Milano 1924, I, 98 segg.; A. Graf, Alcuni giudizi di F. De Sanctis concernenti il Decamerone, in Studi su G. B. cit., p. 214 segg.; V ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Carlo, Pipino, Ludovico e Lotario (morto nel 779); Adelaide, Rotrude, Berta, Gisela, e un'altra. Ancora nel 783 C. sposò a Worms Fastrada, figlia del conte Radolfo, di famiglia franca Lyon, 1883, p. 173 segg. V. anche A. Kleinclausz, L'empire ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] quale, divenuto di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re diFrancia (1499), , il papa cerca invano di far valere i suoi diritti; Carlo, figlio di Filippo Vdi Spagna e di Elisabetta Farnese, occupa Piacenza ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] così la dignità imperiale rimase nella Casa. Fu CarloV il personaggio più notevole di tutta la storia della famiglia: si può però appare con speciale risalto nella continua lotta contro la Francia, e anche nell'azione politica svolta in Germania. ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] di cambio e delle varie forme di associazione di capitali, è bruscamente interrotto dall'assunzione diCarlo d'Angiò alla contea di tutto al regno diFrancia, avrebbe dovuto oltre molte delle opere generali già citate, v.: J. A. Gibert e P. Gonzales ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] i Francesi invasori della Catalogna (1641), Carlo, che prese parte alla guerra dei Trent'anni, Marcantonio V, che nelle Fiandre combatté con Ambrogio Spinola, e si trovò nelle campagne di Germania, diFrancia e di Piemonte, e suo nipote, Marcantonio ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] di loro che, seguendo "la laudevole impresa" diCarlo iII di Durazzo, trovarono loro fortuna nel regno di ideazione a dopo il ritorno diFrancia, quando la vita gli Per il De Partu Virginis: N. Di Lorenzo, Il De P. V., Pistoia 1900; W. Zabughin, Storia ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] (Archivio di stato di Firenze: Medici avanti il principato, L, V, 161). Innanzi alla discesa diCarlo VIII, ormai tutto il 1498, incerta e contraddittoria: egli dissuade il nuovo re diFrancia Luigi XII da una nuova impresa in Italia e lo stimola a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...