BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] e combatté nelle file carliste.
Maggiore d'anni del pretendente, freddo e calcolatore conclusero le nozze di Carlo, suo figlio secondogenito pp. 868-871. Per l'attività del B. fino al 1861 v. anche H. Acton, Gliultimi Borboni di Napoli (1825-1861), ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Riccardo
Pierre Racine
Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] inviata dal re Rodolfo d'Asburgo, che ringraziava i Piacentini una lettera del re di Sicilia, Carlod'Angiò, che poneva la città di 490; C. Poggiali, Memorie stor. della città di Piacenza, V, Piacenza 1765, p. 273; G. Giulini, Memorie spettanti alla ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] a Madrid la concessione di una tratta d'esportazione per mille cantara di salnitro si era ammalato, fu incaricato di seguire CarloV in Germania, dove poi fu raggiunto dall'ambasciatore conservare buoni rapporti con gli Asburgo e il fermo proposito ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] prima narra in cinque canti l'innamoramento di Eliodoro, giovane principe d'Austria, e dell'ariostesca Marfisa, dalla cui felice conclusione avrà origine la casa d'Asburgo. Dedicati a CarloV e ricchi di nomi illustri accompagnati dai più vari topoi ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] P.V. Thun nei confronti dell'Austria, politica che era sfociata nel trattato del 1777 con Maria Teresa d'Asburgo Trento 1887, p. 78; M. Rigatti, Un illuminista del secolo XVIII. Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, pp. 255 ss.; G. Tarugi Secchi, La ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] dinanzi a Ferdinando d'Asburgo). Anzi, mancando risulta da una lettera di I. Corbinelli a G. V. Pinelli; la lasciò molto probabilmente nella primavera del 1581 il duca Carlo Emanuele I di Savoia celebrasse il suo matrimonio con Caterina d'Austria, l ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] corse tra Federico Augusto II e Maria Teresa d'Asburgo, tramite il nunzio a Vienna Paolucci, già . Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Navoli 1923, I, pp. 202, 371; II, p. 249; V. Spreti, Encicl. stor-nobil. ital., II, ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] di Savoia con Maria Adelaide d'Asburgo Lorena (cfr. Carme descrittivo astronomi, ordinatogli da Carlo Alberto. Molte altre Il cimitero monumentale di Milano, Milano 1876, p. 60; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ed altri edifici di Milano..., VII ...
Leggi Tutto
CARAFA, Lelio
Carla Russo
Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] V, persa la Sicilia, partì dal Regno di Napoli per recarsi in Spagna, si pose al seguito del sovrano. A differenza del fratello Carlo, duca di Maddaloni che riconoscerà come sovrano Carlo di Asburgo ducati. D'altra parte, Carlod'Asburgo fece ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Giuliano
Luigi Zangheri
Figlio di Giovan Piero, nacque a Firenze nel 1644 in una famiglia legata alla corte medicea; il padre era "bottigliere" del cardinale Giovan Carlo de' Medici. Formatosi [...] chiesa di S. Spirito (Firenze, Bibl. naz., Necr. Cirri, s.v.).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Decime, Catasto 1674 villa di Lappeggi, Firenze 1876; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relaz. sul governo d. Toscana, a cura di A. Salvestrini, ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...