PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] frequentò il Collegio dei nobili S. Carlo di Modena. Dopo la morte del padre al servizio dell’imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena. Dal 1802 al 1803 e documenti italiani e stranieri ha attinto il recente volume di V. Ilari, con M. Lo Re - T. Polo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] dietro il pagamento annuo, in due rate, di 400 fiorini d'oro (V. Candiani, Pordenone...,Pordenone 1902, p. 30); nel 1459, per sui primi due, Febo e Michele: quello milita per Carlod'Asburgo e muore attorno al 1518-1520; questo combatte contro ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] al Gonzaga di consolidare i rapporti con gli Asburgo nello stesso momento in cui stringeva alleanza con Augusta, con il preciso compito di convincere CarloV ad annullare le sue nozze con Giulia d'Aragona - combinate dallo stesso imperatore - e ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] agosto 1517 dai Palermitani alla corte di Carlod'Asburgo. Cesare Imperatore lo introdusse presso Marcantonio 1906, pp. 386-391, 393 s.; I. La Lumia, La Sicilia sotto CarloV imperatore (1516-1535), in Id., Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 137 ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] Carlo gli affidò, invece, di condurre, con Bernardo Aiglier, abate di Montecassino, e con Bernardo de Brule, un'ambasceria a Stefano Vd il matrimonio di Carlomarteilo d'Angiò con Clemenza, figlia dell'imperatore Rodolfo d'Asburgo, che fu da essi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] , Rocca Felluca a Carlo Cicala; l'anno seguito del cardinale infante Ferdinando d'Asburgo, nella battaglia di Nördlingen. governo spagnolo nell'Italia meridionale(Napoli dal 1580 al 1648), in Storia diNapoli, V, Napoli 1972, pp. 205 s., 265 n. 13. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] fatto prigioniero.
Nel 1517 fu convocato dal nuovo re, Carlod'Asburgo, in Spagna, dove il 17 giugno, forse anche Roma, Napoli 1858, pp. 7, 72 s.; G. De Leva, Storia documentata di CarloV, Venezia 1866, II, pp. 410, 44; N. Faraglia, Ettore e la casa ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] d'Asburgo: si narra cioè di Troilo, fondatore di Membria, poi chiamata Trieste, cacciato da un re Carlo, con Seneca, in Archeografo triestino, n. s., VI (1878), p. 299; V. Scussa Storia cronogr. di Trieste dalla sua origine sino all'a. 1695, Trieste ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] dopo, l'inviato di Rodolfo d'Asburgo, cui i conti di Modigliana Tancredi inviò messi a re Carlod'Angiò per confermare gli accordi . Porta, I, Parma 1990, pp. 198, 266, 614 s.; V. Ragazzini, Modigliana e i conti Guidi, Modigliana 1921, pp. 26, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] in tempi più recenti da CarloV e Filippo II. Proprio questi scritti del Della Torre e dei D., insieme ad uno analogo giudizi su Francesco I, su Elisabetta d'Inghilterra, su Rodolfo d'Asburgo) vogliono difendere la Repubblica soprattutto dalle ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...