DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] congratulazioni di rito al nuovo pontefice Pio V. Nel 1568 fu nominato tra i dogato, nel 1581, a Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II, sue sorelle, Luca Spinola e Nicolò e Carlo Salvago. Del D. resta ancor oggi un busto marmoreo, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] che egli seguì nei suoi spostamenti durante la guerra contro CarloV, e in particolare nella campagna per la conquista di all'ambasciata straordinaria incaricata di presentare a Ferdinando d'Asburgo i rallegramenti della Repubblica per l'ascesa al ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] ottenuto dall'antagonista del Bavaro, Federico d'Asburgo, la nomina a suo vicario in frate Pietro da Corvara [cioè l'antipapa Niccolò V] non era né potea essere degno papa, ma infine lo stesso Carlo, che licenziò i contendenti. Ma il D., "stando per ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] 17 marzo. Calmatisi gli animi, il nuovo sovrano, Carlod'Asburgo, chiamò a corte il Moncada e con dispaccio 8 , f. 540; Il caso di Sciacca. Cronaca siciliana del sec. XVI, a cura di V. Di Giovanni, Palermo 1874, pp. 23-25, 27; F. M. Emanuele e Gaetani ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] era compreso nell'investitura di Correggio concessa da CarloV che veniva ad annullare le disposizioni del conte casa di Francia e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio Emilia s. d.; Mostra dei cimeli e d. zecca d. città di Correggio (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] Carlo I, Ladislao d'Ungheria, contro la ribelle nobiltà ungherese, ma nello stesso tempo a distogliere il re ungherese dalla sua pericolosa alleanza con Rodolfo d'Asburgo alla storia di Sicilia, s. 1, V, Palermo 1882, ad Indicem,sub voce Boursanne ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] con decreto firmato dal viceré Ranieri d'Asburgo, il 27 sett. 1831, relatore ; ma il 7 agosto, mentre Carlo Alberto abbandonava Milano e vi rientravano gli -Castagnetto (19 marzo-14 ott. 1848), a cura di V. Ferrari, Milano 1909, pp. 113, 161, 166, ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] Creato ciambellano dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e poi marchese di Blumberg, mediazione dei conti Emilio Zambeccari e Carlo Borromeo. Dopo un breve soggiorno bolognese Settimani, Lucca 1879, ad nomen; V.A. Montanari, La nobilissima famiglia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] (oggi Vibo Valentia), eretto a Ducato nel 1527 per privilegio di CarloV. Un anno dopo, nel giugno 1507, gli fu conferito l’ 1512. Si trovava nelle Fiandre, alla corte di re Carlod’Asburgo, quando il 22 gennaio 1517 fu nominato luogotenente del Regno ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] più fidati consiglieri del nuovo duca Carlo Emanuele I. L'ottima posizione a suo favore dalla duchessa Caterina d'Asburgo.
La pensione della L. v. Francesco Martinengo; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 128, 417; D. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...