RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] creare a oriente una barriera contro gli Asburgo e l'Impero e ch'era basato , dopo Poltava, aveva, d'accordo con Carlo XII, eccitato i Turchi A. Mozart e l'Ifigenia in Aulide di C. W. v. Gluck.
Una vera vita concertistica non ebbe inizio a Pietroburgo ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] riformatori: ma i sovrani sono degli Asburgo o dei Borboni, e la sola di Giuseppe II, il regno di Napoli con Carlo III e con la reggenza, che segue la d'Ancien Régime de France, Parigi 1926. Per le idee politiche dell'età dell'assolutismo, v. ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] Germania congiunti al sorgere degli Asburgo, le lotte di Spagna contro l'assillo del bisogno, Carlo Emanuele I ordinò l Bibl.: C. Corticelli e V. Garioni, Organica militare, Esso è pertanto una forma di locazione d'opera, che investe tutto l'equipaggio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fu eletto e prese il nome d'Innocenzo XI in omaggio al papa decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza ostilità tra Francesi e Asburgo di Spagna e Imperiali. della politica europea, a cura di G.V. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] un Asburgo 1989, pp. 21-58.
5. Carlo Goldoni, Memorie, a cura di Guido Davico .
46. Statuta Medicorum citati alla n. 42, cc. 8, 24r-v. Cf. R. Palmer, The Studio, pp. 9, 11-12.
, cf. Claudio Donati, L'idea d nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] costituiamo insieme un unico corpo politico" (v. Pollard, 19262, p. 231). Nei confronti del parlamento, Carlo II aveva tenuto un Hohenzollern e degli Asburgo - poté imporsi passati da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] con l’Austria, la guerra – anche se Carlo Alberto non l’avvertì – non era più un all’egemonia continentale degli Asburgo era finita e dall’unità d’Italia partiva la nuova San Paolo di Torino, Torino 1992.
V.E. Orlando, Principi di diritto ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] territori questi nei quali la legislazione asburgica era stata reintrodotta e con essa v’è dubbio comunque che l’esperienza legislativa subalpina del periodo carlo , poco dopo la caduta della Destra.
D’altra parte il permanere del testo subalpino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] , in un principe illuminista rimasto «asburgo sino alle midolla» (Cavanna 2005 (1786) che nominava Carlo Anton Martini commissario per giurati, sia per le funzioni d’accusa sia per quelle di l’importanza dell’esempio partenopeo (v. Ferrone 2008, p. 231 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] dall'internunzio Carlo Francesco Conti, designato come incaricato d'affari dal aiuti contro gli Asburgo. A quell'incontro 489, 501 s., 549-551; III, pp. 696, 772; IV, pp. 196 s., 315; V, pp. 712, 828; VI, pp. 441, 452 s., 657 s.; VII, pp. 470-476 ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...