PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] religiosa romana. Fattosi consacrare da Carlo Borromeo, prese possesso della chiesa a Roma degli interessi degli Asburgod’Austria, agendo in stretto E. Giddey, Le nonce O. P., in Revue suisse d’histoire, V (1955), pp. 369-375; G. Cozzi, Intorno al ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] di Trieste agli Asburgo, il Comitato d'azione vi collocò I [1949], pp. 145-230).
Assistito dai figli Carlo (Trieste 1900-Venezia 1972) ed Italo (Trieste 1907-Venezia del D.: C. De Franceschi, Piccoli ricordi giovanili, in La Porta orientale, V (1935 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] aveva rallegrato la casa degli Asburgo nell'ottobre del 1700 (Ibid de' Medici, per rendere omaggio a Filippo V di Spagna (Litta). Il primo matrimonio Ferdinando Carlo, nati rispettivamente il 6 febbr. 1713 e il 12 marzo 1721 (Firenze, Arch. d. Opera ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] al servizio prima di Carlo II e poi di Filippo V - durante il periodo preliminari della pace con gli Asburgo.
Il C. fu raggiunto D'Addosio, Origine... della... Casa dell'Annunziata, Napoli 1883, p. 599; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] nella tragedia del Tamerlano» (1711, tomo V, pp. 414-416).
Il «dramma» partito dei suoi protettori, gli Asburgod’Austria, nelle ultime fasi della il suo nome compare ancora nelle cronologie di Giovanni Carlo Bonlini (1730) e Antonio Groppo (1745) in ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] dedicata al granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena, per la protezione accordata nell'Omaggio alle maestà di Carlo Ludovico re d'Etruria e Maria Luisa infanta della medesima, Firenze 1848, pp. 128-130; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] patria, il G. aveva cercato d'intercedere presso il figlio del viceré Sede avrebbe potuto obbligare Carlo di Borbone, costringeranno il continuando presso la corte asburgica la sua attività di 1977), pp. 77-97; V. Ferrone, Scienza natura religione. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] volta che l'Asburgo ebbe ottenuto il 261, 270, 359, 363; Id., Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad indicem; F. Amadei, Cronaca amici, in La Reggia, II (1994), 3, p. 5; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Gonzaga, tav. XV. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] Cosimo I da parte del papa Pio V. In tale occasione fu affidata proprio
Del riavvicinamento del granduca con gli Asburgo fu in gran parte artefice proprio Camilla d'Antonio Miniati ebbe due figlie (Leonora e Lucrezia) e quattro figli: Carlo, Cosimo ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] . fulminò la scomunica contro Carlo Salis, delegato di Chiavenna, dei Savoia, troppo legati agli Asburgo, né dell'Inghilterra o dell' nella villa di Balerna attendeva il nunzio a Lucerna V. Bichi, il B., colto d'apoplessia, morì il 21 dic. 1709.
Fonti ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...