BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] conclusione di un trattato di commercio tra Carlo VI di Asburgo e Filippo V di Spagna. Vittorio Amedeo II non sotto Vittorio Amedeo di Savoia, Livorno 1877, pp. 69 s., 155; D. Carutti, Storia della diplom. della Corte di Savoia, III, Roma-Torino- ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] di CarloV.
Il 3 luglio 1548 il corteo reale giunse a Milano, dove il Madruzzo organizzò in casa Trivulzio una splendida festa musicale, alla quale parteciparono, in una gara di pari merito, i musici Gio. Pietro Giovannelli, della casa d'Asburgo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] Eleonora Gonzaga, sorella di Carlo II, che si sposava con l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo.
Un anno dopo il famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, pp. 274 s. (s.v. Cospi, con errore); V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, App. II, p. 143 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] sorveglianza ad opera del primo ministro Carlo de Luynes, che cercava un protezione dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo per i numerosi sudditi dei Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, V, Livomo 1781, pp. 266-281; F. Inghirami, ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] corte imperiale, sia per la Repubblica di Genova, alleata di Carlod'Asburgo. Durante l'ambasceria, il B. iniziò le trattative per l Grimaldi, che consigliava di rompere ogni trattativa con Filippo V dopo che il re si era rifiutato di ricevere l ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] per sposare il futuro imperatore Giuseppe d'Asburgo.
Tre anni più tardi il -Ispani, in particolare del governatore Carlo Enrico di Lorena. Naturalmente tanta diffidenza quando arrivò a Milano lo stesso Filippo V, fu costretto da esplicito ordine del ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] della Serenissima, vedevano nel dominio di Massimiliano d'Asburgo la possibilità di riacquistare vecchi privilegi. A Il B. aveva sposato una Giulia di Niccolò Sangonacci, cui nel 1531 CarloV donò una somma in ducati.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] Carlo VI, l'avvenuta conquista del Regno. Partito il 9 luglio, tornò a Napoli il 25 agosto, latore di una serie di provvedimenti regi, tra i quali anche la revoca di tutti gli uffici concessi da Filippo V al seguito di Carlod'Asburgo, fu addetto alla ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] di divorzio per condizionare il giudizio di Clemente VII. Al suo divorzio si opponeva decisamente CarloV e pertanto Enrico VIII approfittò del momento di debolezza della casa d'Asburgo e diede al C. e al Mingoval una risposta evasiva, per tentare di ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Carlo
Maria Pia Donato
, Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] dall'aprile 1711 vedova - di Giuseppe I d'Asburgo (per tradizione i membri della dinastia si 1987, p. 450; Id., Catalogi personarum et officiorum provinciae Austriae Societatis Iesu, Romae 1993, V, p. 767; VI, pp. 35, 90, 146, 240, 358, 405, 454, ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...