PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] infine, all’imperatore Rodolfo d’Asburgo affinché favorisse il lavoro volontà del vescovo domenicano Carlo Romanò. Nel 1845 alcune I Venosta castellani di Bellaguarda, Milano 1952, pp. 88-94; V. Folli, Il beato P. da L. martire domenicano, 1205-1277 ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] scriveva a Rodolfo I d'Asburgo, nel 1276, perché I, Lutetiae Paris. 1719, pp. 358a-360b; [V. G. Lavazzuoli], Catalogo degli uomini illustri... di S 694-727; C. Minieri-Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò negli anni 1271 e 1272, Milano-Napoli-Pisa 1875 ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] aveva sposato per procura Massimiliano d'Asburgo. Pochi mesi dopo, la rottura di questo contratto matrimoniale da parte di Anna e le sue successive nozze con Carlo VIII resero impossibile un accordo con gli Asburgo e impedirono ogni impegno comune ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] quanto fratello di Eleonora d'Asburgo, moglie di Guglielmo). diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, pp. 39 s.; Istituto Carlod'Arco per la storia di Mantova, Mantova: la 2005, ad ind.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. XI. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] spagnola.
Nel 1699, un anno prima della morte di Carlod'Asburgo, l'A. aveva scritto all'imperatore Leopoldo I, . 4, 12, 14, 16, 30-32, 39, 71, 123, 395, 584; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV,Roma 1933, p. 23; F. Nicolini, L'Europa durante ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] l'ultimo rettorato, stavolta nella più tranquilla sede di Padova.
Qui egli accolse, in qualità di podestà, Maria d'Asburgo, figlia di CarloV e vedova di Massimiliano, che si recava dalla Germania nel Portogallo, dove era stata nominata reggente dal ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] tuttavia ad accattivarsi le simpatie della nuova duchessa Margherita d'Asburgo, andata in sposa al duca Filiberto II nel 1501 occasione del riscatto dei figli di Francesco I, prigionieri di CarloV dopo la battaglia di Pavia (1525) e liberati nel ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] l'influenza della Curia romana in quella diocesi (lettera di V. Palmieri al Ricci, 13 febbr. 1788 in Carteggi di Bibl. Moreniana, ms. 230/III, ins. 8-9; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] per "sopperire al peso degli obblighi di cui V. S. Ill.ma mi va alla giornata addossando di consigliere di Stato e di primo segretario di Carlo Emanuele I, dei suoi figli e dei " del principe di Piemonte con Anna d'Asburgo.
Nel 1610 il duca, su ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] nel Mezzogiorno d'Italia.
Il 20 luglio 1516 ancora una volta lo raggiungeva un ambìto riconoscimento: Carlod'Asburgo appena Prefatio-Paraphrasis in Economica Aristotelis, ibid., anno Domini MDXIX, V Iunii; De venatione et de aucupio: De re militari ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...