MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] vi fu l'ambasciata presso Ferdinando d'Asburgo - il cardinale infante di Spagna fu concesso di tornare in Italia e gli succedette Carlo Rossetti.
Il M. si recò, allora, a P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Macchiavelli di Firenze, tav. I. ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] conti di Gorizia e il duca d'Austria Rodolfo d'Asburgo dall'altro: non ottenne, peraltro, causa dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, s., 175, 182 s., 221, 224, 226, 229, 352; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Lupi di Soragna, tav. III. ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] Carlo VI - l'immunità per la Val d'Ossola dal censimento catastale. Ancora nel 1743, quando Maria Teresa d'Asburgo milanesi. Cenni stor. e genealogici, Milano 1875, III, tav. VIII; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e degli altri edifici di Milano dal ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] emisferica, e più in generale alla politica attuata dagli Asburgo.
Il González Palacios ha pubblicato un altro stipo (1981 Napoli incorniciate dai ritratti dei re d'Angiò, d'Aragona e di casa d'Austria, dell'imperatore CarloV e dei re di Spagna ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] d'Aubecourt, fu ambasciatore presso Rodolfo d'Asburgo, per le nozze, decise nel 1274, della figlia di quel principe, Clemenza, con Carlo Martello re titolare d ad Indices;IV, ibid. 1952, pp. 8, 197; V-XVII, ibid. 1953-1963, ad Indices;XIX-XXIII, ibid. ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] d’amore in occasione del passaggio a Brescia «dell’augustissima Imperatrice», Margherita Teresa d’Asburgo nuovamente a Quinzano, in compagnia di Carlo Francesco, «a fare la musica 381 (in Casanova, 1996); V.M. Coronelli, Biblioteca universale sacro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] dei privilegi concessi da Ferdinando il Cattolico e da CarloV alla città di Napoli, a fare ricorso al re Napoli. Dopo pochi mesi partiva per Barcellona, dove si trovava Carlod'Asburgo. Da quest'ultimo, nel 1707, gli era già stata assegnata ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] del 22 ott. 1518 e con altro del 30 luglio 1519 Carlod'Asburgo concedeva al B. (e al fratello Cola) di poter liberamente Sicilia, Palermo 1842, pp. 158-161; I. La Lumia, La Sicilia sotto CarloV, Palermo 1862, pp. 147, 148, 153, 154, 157, 165 n. 7 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] accompagnare nel Regno Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, promessa sposa di Carlo Martello, nipote del re, ma per appoggio militare offerto da Carlo I a Innocenzo V, il C. fu nominato, il 12 apr. 1276, capitano della Marca d'Ancona contro gli ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] da F. Aurora ed un altro di A. Latino da V. Noletti.
Francesco ha lasciato numerose incisioni aventi per soggetto le furono tributati a Napoli solenni funerali pubblici, per volontà di Carlod'Asburgo. Le epigrafi funerarie furono dettate da G. B. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...