BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Asburgo P. Negri,Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lombardo, XLIV p. 49; R. de la Sizeranne,Béatrice d'Este et sa cour, Paris 1920, pp 141 Blanca Maria Sforzas, in Biblos, V(1956), pp. 98-104; H ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] austriaca alleati agli Asburgo contro i Franco- un esempio della decisione strategica del re Carlo Emanuele, l'altopiano dell'Assietta, situato 1898; V. Chiala, Il generale D. nella giornata del 1° marzo 1896, Roma 1897; C. Baratieri, Memorie d'Africa ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] caduta dell’Impero degli Asburgo e auspicò una rapida ’aprile del 1861, e senatore del Regno d’Italia dal 1867.
Fonti e Bibl.: A lingua romena in Italia nell’Ottocento: Carlo Cattaneo, Graziadio Isaia Ascoli e G. V.R., in Quaderni giuliani di storia ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca di timore per le iniziative di F.D. Guerrazzi e G. Montanelli e Granducato di Toscana, s. 3 (1848-1860), I-V, a cura di A. Filipuzzi, Roma 1966-70, … 1948, a cura di E. Di Carlo - G. Falzone, Palermo 1950, pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fu eletto e prese il nome d'Innocenzo XI in omaggio al papa decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza ostilità tra Francesi e Asburgo di Spagna e Imperiali. della politica europea, a cura di G.V. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] gli Asburgo, G.L. von Lattermann, e a Saccheri per Pavia, che poi rinunciò, anche E. Manfredi, D. Corradi, G. Ceva e D. (v. 22, 1740, pp. 29-36). Vi apparve anche (v. 19, 1739, pp. 369-385) una Soluzione fatta dal sig. … Giulio Carlo de' Fagnani d'un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlod'Angiò, l'opposizione di Alfonso III di Portogallo ed il suo soggiorno in Siena, in Boll. senese di storia patria, V (1898), pp. 423-431; Id., Papst Johannes XXI. Eine Monographie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Può fronteggiare gli Asburgo. Donde l'invito 1907-1914, ad vocem; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica e Paolo V..., a cura di C. De alle pp. 26, 154 s., 182; G. Rua, Per la libertà d'Italia, Torino 1905, pp. 180 s., 215;L. P. Smith, The ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] borboniche (Francia e Spagna) all’Impero asburgico. Il 10 maggio Carlo di Borbone fece ingresso in Napoli e v’erano il principe di Stigliano, al cui servizio Pergolesi si trovava dal 1732, e altri protettori del musicista, come il duca Caracciolo d ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] d’Italia a Vienna dal 1762 al 1766, con i quali sappiamo che discusse il piano di Carli a.R. 2006, pp. 389, 402; V. Tigrino Istituzioni imperiali per lo Stato sabaudo tra Le corti come luogo di comunicazione. Gli Asburgo e l'Italia (secoli XVI-XIX). ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...