RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] Rivarola fu quindi scelto da Paolo V come vescovo di Aleria, in che gli Asburgo non volevano affatto tesi esposte da Giacomo I d’Inghilterra sul diritto divino dei Bentivoglio o porporati come il cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, capaci ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] futuro Amedeo V) e Ludovico. Organizzò, infatti, un suo matrimonio – mai celebrato – con una figlia del conte Alberto I di Asburgo e, dopo indennizzo promesso da Carlo II non fu mai corrisposto, continuò a fregiarsi del titolo di principe d’Acaia, che ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] 20 ott. 1740 la morte dell'imperatore Carlo VI e lo scoppio della guerra di successione della casa d'Austria. Il diverso atteggiamento del papa verso gli Asburgo era in Atti e mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, n. s., V (1950-51), pp. 208 ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] a Livorno il figlio sedicenne di Filippo V, Carlo di Borbone, duca di Parma e Piacenza esito vittorioso dei Borbone sugli Asburgo nella battaglia del maggio con l’accusa di collusione e omissione di atti d’ufficio, il 25 sett. 1743 fu destituito da ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] ’incontro tra Valois e Asburgo.
La morte in prigione omaggiare con gioielli e opere d’arte il nuovo sovrano e nipote Carlo Carafa, R. Scheurer - L. Petris, Paris 1969-2017, IV, pp. 196, 288, 339 ; V, pp. 133 s., 198; VI, pp. 256, 309- s., 316, 429; ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] tra Estensi e Asburgo dopo la guerra di di S. Carlo, fondando un : Scritti diversi del marchese G. R., y. D. 1-15; Scritti politici, scientifici, letterari del s., 160 s.; F. Venturi, Settecento riformatore, V/1, L’Italia dei lumi (1764-1790), Torino ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] a sostituire Michele Suriano presso Carlo IX ancora minorenne sotto la veneziano da Turchi e Asburgo: una missione, quest' con Sisto V per la Saraceni, Venezia 1589, passim; G.M, Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, I, p. 272 ss ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] , si schierò con gli Asburgo. Per i Pallavicino ciò determinò erano prevalentemente filospagnoli dall’altra v’era una forte fazione filoaustriaca. d’Austria e la Reale Casa di Borbone per gli Stati della Monarchia di Spagna dopo la morte di Carlo II ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] Carlo Alberto di Savoia Carignano, uscito molto male dai moti del 1821.
Considerato che Francesco IV era imparentato con gli Asburgod di Modena. Con il M. fu giustiziato anche il notaio V. Borelli, reo di aver rogato l’atto che il 9 febbraio ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] , sottoposto alla casa regnante degli Asburgo. In questi anni di grandi cambiamenti d'Artiglieria e Genio di Modena, in 5 volumi (Modena 1805-08) contenente nel tomo V Vignola recitato nella Chiesa di S. Carlo il giorno XXV novembre dell’anno MDCCCXXI ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...