GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] 22 dic. 1612), genero del duca Carlo Emanuele di Savoia.
Il 19 sett. in Traspontina. Il 28 genn. 1621 morì Paolo V; il Ludovisi partecipò al successivo conclave con la cattoliche, sostenendo la linea degli Asburgod'Austria: si rendeva a tal ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] i confini degli Asburgo, lo spirito legavano alle ricerche di Carlo Dionisotti.
La questione della andare a brulicare altrove, in certe domeniche d'estate ha ancora, qua e là, una di studio… 1995, Napoli 1996; P.V. Mengaldo, In memoria di G. M., ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] nell'esercito asburgico col grado di sottotenente.
Il D., diffusore e del D., come il Pirro, che fu ascoltato al S. Carlo con p. 266; P. Metastasio, Epistolario, in Opere, a cura di B. Brunelli, V, Milano 1954, pp. 258 s., 266 s., 459 464, 516, 544 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] 1711). Il fratello Carlo - sin'allora contestato re di Spagna - lasciò il Regno iberico a Filippo V di Borbone per a ostacolare e a ridimensionare in Italia la presenza degli Asburgod'Austria, servendosi dei Borbone di Spagna. Dal momento che ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] , figlio di Filippo V di Spagna e di Carlo di Napoli assunse il trono di Spagna e, con il consenso degli Asburgo 146-149, 151-155; P. de Nolhac, Louis XV et Marie Leczinska, Paris s.d. [ma 1922], pp. 220-233; H. Bédarida, Parme et la France de 1748 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] , egli fece rientro da Roma a Venezia (v. la voce in questo Dizionario). Poco si aperti i primi teatri d’opera, nei quali il Richelieu, antagonista degli Asburgo austro-spagnoli.
Strozzi dedicò e doveva essere dedicata a Carlo II, duca di Mantova, che ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] del papa e sorella di Carlo Borromeo, sposò Fabrizio, fratello carica alla quale fu riconfermato da Pio V il 7 febbr. 1566.
Andava, frattanto gli interessi degli Asburgo. Passato alla Napoli 1851, pp. 101-107; D.M. Zigarelli, Biografie dei vescovi ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] comandata da Carlo Zeno, ceduto agli Asburgo per evitare che . Da Mosto, Il caso di coscienza del doge A. V., in Rivista di Venezia, XII (1933), pp. 455-464 , Milano 1981, pp. 331 s., 336 s., 353; D.M. Nicol, Venezia e Bisanzio, Milano 1990, pp. 406 ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] capo della quale fu posto Carlo Alberto Asinari di San Marzano suo matrimonio prima con un’Asburgo e poi con una avuto due figli: Amedeo (v. la voce in questo Dizionario il duca fu promosso comandante di corpo d’armata e destinato al 10° corpo, ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] contrastò Teresa d’Ávila, la vescovo di Piacenza e San Carlo Borromeo (1574-1584), in Archivio Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, 116; Gli archivi della Santa Sede e il mondo asburgico nella prima età moderna, a cura di M. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...