SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena per riformare le leggi sanitarie casi vennero tradotte in francese e in tedesco (v. Pace 1921, p. 243); ne è testimonianza d’alcune medaglie greche del museo del signore Carlod’Ottavio ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] il cui governo l’imperatore Rodolfo d’Asburgo aveva innalzato Mirandola al titolo di in moglie la figlia al duca Carlo di Nevers contro le candidature proposte della Chiesa del Gesù, a cura di V. Erlindo, Mirandola 1998; B. Andreolli, Cartografia ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] a pittore di corte della duchessa Maria Luigia d’Asburgo Lorena (nel 1816 fu inviato a Milano con CarloV (1827: Busseto, Museo civico), commissionato da Maria Luigia a esaltazione simbolica della continuità tra le casate dei Farnese e degli Asburgo ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] [Guido], che fu al servizio del Duca d’Orleans, e Desplanes, che fu al servizio Carlo VI di Asburgo. Il 28 agosto 1723, in occasione delle celebrazioni per l’incoronazione di Carlo cura di A. Basso, V, Torino 1999, s. v.; G. Olivieri, 'Le sonate ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] di Barcellona al servizio dell’arciduca Carlod'Asburgo. Quando nel 1711 Carlo fu eletto imperatore, Ragazzi lo seguì in New Grove Dictionary of music and musicians, (2001), s. v.; E. Hilscher, Kontrapunkt für den Kaiser: Angelo Ragazzis Messen für ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] di Massimiliano I d'Asburgo, Margherita, già promessa sposa del re di Francia Carlo VIII. Il matrimonio , Tavole genealogiche della R. Casa di Savoia, Torino 1837, pp. 50, 55; P. Litta, Le famiglie celebri ital., III, s.v. Duchi di Savoia, tav. XII. ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] in seguito, a quella degli Asburgo di Spagna, considerandola erede della sottoporre all’approvazione di CarloV, nel frattempo succeduto armi overo insegne de’ Nobili, Napoli 1610, p. 143; C. D’Engenio, Napoli sacra, Napoli 1623, p. 320; G.C. Capaccio ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] sceniche per l'ingresso a Nizza di Caterina d'Asburgo Spagna, sposa al duca.
Nel 1583 l' Torino, numerosi ritratti, tra cui uno di Carlo Emanuele I; per le altre opere, di molti pittori e scultori lucchesi, cc.81-81 v.; ibid., ms. 1552, p. 6; E. ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] Carlod'Angiò, Ottobono Fieschi si adoperò, con altri cardinali, a tentare un riavvicinamento tra Angioini ed Asburgo su di lui si veda anche M.-H. Laurent, Le bienheureux Innocent V (Pierre de Tarentaise) et son temps, Città del Vaticano 1947, passim ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] dopo la morte di Baldassarre Castiglione, lo nominò, infatti, nunzio presso CarloV, con i poteri di legato e la più ampia facoltà di trattare dell'uso della forza - in accordo con Ferdinando d'asburgo - contro gli eretici di Germania; tutte queste ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...