MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] della famiglia come condottiero e consigliere al servizio del principe vescovo Bernardo Cles, di Ferdinando d'Asburgo, re e futuro imperatore, e di CarloV. La madre proveniva dalla nobiltà tirolese. Nella famiglia si parlava tedesco e italiano. Due ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] d'Asburgo. Il nuovo nunzio riuscì a instaurare buone relazioni personali con la governatrice Isabella Clara d'Asburgo dalla parte di Carlo I Gonzaga Nevers a cura di H. Kiewning, Berlin 1895-97, s.v. Bagni; VII, Nuntiaturen des C. Rocci und des ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] fu eletto ambasciatore presso l'arciduca Carlod'Asburgo, fratello dell'imperatore Massimiliano II, . Lippomano, Relazione di Francia. 1579, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, V, Francia (1492-1600), a cura di L. Firpo, Torino 1978, pp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] ruolo giocato dagli Asburgo, informando delle quotidiane , come dicono che fosse concesso da CarloV"; il matrimonio per i vescovi e collega Paolo Paruta, a scortare la principessa Margherita d'Austria in viaggio per la Spagna, di passaggio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] di Vipulzano, si schiera dalla parte di Massimiliano d'Asburgo. Antiveneziani pure i due figli natigli dalla prima friulano Cornelio Frangipane e alle insistenze dello stesso CarloV, se Ferdinando alfine accondiscese al perdono.
Consigliere ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] scorta che doveva accogliere Clemenza d'Asburgo, promessa sposa di Carlo Martello d'Angiò, a Bologna per signoria deiconti di Montefeltro a Cesena (1275-1301), in Studi romagnoli, V (1954), pp. 309 ss.; M. Rossi, I Montefeltro nel periodo ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] figlio primogenito del duca Carlo Emanuele I e dell'infanta di Spagna Caterina d'Asburgo, nel maggio 1587. Patenti, Piemonte, reg. 20, c. 147v (Savigliano, 30 nov. 1588); V. Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte dal 1544 al 1562, in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] con un corpo d'esercito il vicario che Carlod'Angiò aveva lasciato 9 luglio) ottenne da Rodolfo d'Asburgo la conferma dei privilegi e Riv. stor., XXIV(1940), pp. 188, 193, 195 s.; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] quello stesso anno si recò per incarico di Massimiliano d'Asburgo nelle Fiandre, con l'intenzione di proseguire alla volta per la guerra contro i Turchi abbastanza alta, l'incoronazione di CarloV a Bologna e non a Roma e il suo successivo ritorno in ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Ludovico fu inviato in Spagna per essere educato alla corte di CarloV, ma qui morì, dodicenne, nel dicembre 1535. Il lo accompagnò nel viaggio che questi fece in Spagna insieme con Filippo d'Asburgo (il futuro Filippo II). Nel luglio del 1553 il L. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...