BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] potenza spagnola. Con gli Asburgo Venezia intratteneva da tempo .
Gli sforzi di Carlo VI per incrementare il D. B. cavalier,e procurator di San Marco da Francesco Fabris, s.d stor. ital. per l'età moderna e contemp., V, Roma 1953, p. 138; G. Tabacco, ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] le nozze tra il principe ereditario e Giovanna di Asburgo figlia di Ferdinando I, morto quell'anno, e 62 (lettere di vari al D.); CXXXVII, cc. 280-286 (lettere di V. Borghini al D.); CCCVII, cc. 63-72 (lettere di I. Strada al D.). Il decreto con la ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] preziosi nelle campagne contro gli Asburgo.
Per quanto riguarda il B Venezia decise di partecipare alla lega contro Carlo VIII in precipitosa ritirata da Napoli: Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-1881, ad Indices; A. Brandolini d'Adda, I Brandolini ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] di corte della prima moglie di Filippo V, Maria Luisa di Savoia, e Carlo di Borbone, più giovane della B., poteva contentarsi dell'arciduca Carlo di Asburgo ), a cura di E. Bicchieri, in Atti e mem. d. RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] Asburgo e Borbone, ma senza successo. Perciò nel 1731 il granduca Gian Gastone prese atto della sconfitta e affidò al G. e al marchese Carlo pp. 60-62; D. Tiribilli Giuliani, Sommario stor. delle famiglie toscane, II, Firenze 1862, s.v.; E. Viviani ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] Stati ereditari degli Asburgo. Il padre del del convento di S. Carlo, a Gandino.
Nel 1673 . 266-268, 435; III, p. 56; D. Calvi, Effemeride sagro profana di quanto di memorabile Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, V, Wien 1859, p. 192; ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] resto anche la fabbrica delle saglie d'ogni qualità, l'istituzione di grandi Carlo e fu riconfermato, poi al ritorno degli Asburgo, il 26 dic. 1736. Sotto Carlo , Fam. notabili milanesi, II, tav. XIII; V. Spreti, Encicl. storico-nob. italiana, II, p ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] Asburgo, e agli allievi ed amici di questo, Muzio de Maio e Vincenzo d a Napoli di Carlo di Borbone, nel 1735.
Oltre a pochi versi d'occasione scritti e di T. Rossi, discorsi due, Napoli 1857; V. Lilla, Un italiano scrisse il primo trattato di storia ...
Leggi Tutto
DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] sua madre era morente. Con la salita al trono di Carlo I (novembre 1916) vennero mitigate le inisure a carico I cent'anni della società Ginnastica triestina, V, Trieste 1963, pp. 87, 151 s., 157, 165; M. Nordio, C. D., in Porta orientale, n. s., IV ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
CarloD'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] Ferdinando III di Asburgo Lorena dopo la , prendendo spunto da un libro di V. Imbriani (Studi danteschi, Firenze 1891), pp. 56 s.; "Carlo Mainetto": frammento di un 4, pp. 97-102; D.A. Brandi, Le sette allegrezze d'Amore: poesia inedita attribuita a ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...