DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] menzionato per un ritratto di Carlo Emanuele I di Savoia. Nelle d'inferiorità nei confronti di quest'ultimo. Il Morigia (1595) aggiunge una miniatura per Rodolfò d'Asburgo ; S. Pettenati, I corali di Pio V, in Pio V e Santa Croce di Bosco, aspetti di ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] d'Ungheria (e futura imperatrice) Maria d'Asburgo- 102; Id., Aggiunte all'opera di F.F., ibid., s. 3, V (1966), pp. 102-104; W. Vitzthum, in Disegni napol. del pp. 33 s.; Id., La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] occasione delle nozze di Leopoldo I d'Asburgo e Margherita Teresa di Spagna. il F. aveva dipinto scene di Carlo Magno in trono e i paladini Baruffaldi, Dell'istoria della città di Ferrara, Ferrara 1700, V, p. 225; Vite de' pittori e scultori ferraresi ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] in seguito direttore dell'Accademia di S. Carlo di Città del Messico, nel 1853 camera dall'imperatore Massimiliano d'Asburgo e incaricato dell'esecuzione in Biblioteca de autores mexicanos, México 1908, s.v.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] al Gonzaga di consolidare i rapporti con gli Asburgo nello stesso momento in cui stringeva alleanza con Augusta, con il preciso compito di convincere CarloV ad annullare le sue nozze con Giulia d'Aragona - combinate dallo stesso imperatore - e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] il pagamento fu sollecitato anche da Carlo Borromeo (Fraccaro, 1994, p. l'imperatore Massimiliano II d'Asburgo scrive da Vienna al 25 s.; K. Prijatelj, Un documento sui rapporti tra il pittore V. Drzic e il pittore veneziano G. da M., in Ars auro ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] Cinquecento (S. Serlio, A. Palladio, V. Scamozzi), il L. si dedicò in contatto con gli artisti gravitanti intorno al conte Carlo di Firmian, quali G. Traballesi, M fig. 605), commissionata da Ferdinando d'Asburgo per farne dono al sovrano polacco ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] (Arch. di Stato di Piacenza, Atto del notaio Carlo Conti, 18febbr. 1672). Il nome della C., del V, pp. 349 (Francesco e Lodovico), 350 (la notizia, presa dal Tiroler Künstlerlexikon, che la C. abbia lavorato per Massimiliano e Leopoldo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] culturale di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, granduca dall' Fu inoltre chiamato da V. Vangelisti a collaborare alla Biblioteca nazionale, Mss., II.I.438: A. Cambiagi, Notizie di Carlo Gregori lucchese (1764), cc. 2-6; O.H. Giglioli, Incisori ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] Lombardia sino al 1517, quando fu chiamato in Spagna, dove Carlod'Asburgo gli dette l'incarico di preparare un progetto, per il denaro.
Nel 1541 i servigi di B. furono richiesti a CarloV dal re di Portogallo Giovanni III, il quale desiderava che l ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...