CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] il Borghini ricorda dipinte per Carlo Emanuele I di Savoia, . Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D. v. Hadeln, I-II, Berlin 1914-24, ad Ind.;M. Marte e Venere di P. Veronese dipinto per Rodolfo d'Asburgo, in Paragone, XI(1960), n. 121, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] a Brunico. Il territorio venne unificato da Carlo Magno con la sottomissione nel 774 del per donazione ereditaria a Rodolfo d'Asburgo (26 gennaio 1363) e
E. Poeschel, Die Kunstdenkmäler des Kanton Graubünden, V, Basel 1948, pp. 292-370.
J. Weingartner ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Romani di Ferdinando III d'Asburgo. Le tavole testimoniano un eseguito da Gaspard Dughet e da Carlo Maratta e da identificarsi forse con ' professori del disegno (1681-1728), a cura di F. Ranalli, V, Firenze 1847, pp. 88-98; E. Dilke-Pattison, C. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] per ritrarre Claudia Felicita, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlod'Asburgo, conte del Tirolo, e di Anna de' coll. marchese di Exeter, cfr. Waterhouse, 1960, altra versione nella coll. V. Spark di New York) e l'Angelo custode (Corsham Court, coll. ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] menzionato il sarcofago della regina Anna d'Asburgo (m. nel 1281) e del figlioletto Carlo. I pezzi più importanti dell'antico 163; F. Maurer, Die Kunstdenkmäler des Kantons Basel-Stadt, V, Die Kirchen, Klöster und Kapellen III (Die Kunstdenkmäler der ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] d'oro, Carlo IV stabilì che tutti gli imperatori tedeschi dovessero tenere la loro prima dieta a N. (MGH. Const., XI, 1992, pp. 626-629), regola alla quale si attennero tutti i sovrani fino a Massimiliano I d'Asburgo 66-70; V. Funk, Glasfensterkunst ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] . L'esercito imperiale guidato da Rodolfo I d'Asburgo nell'autunno del 1276 costrinse V. alla resa per fame; il tentativo di come arciduca, e Caterina di Boemia, figlia dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo - si trova rappresentata tra le statue- ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] nuovo l'influenza dei Franchi, che con Carlo Magno sottomisero l'intera G., inserendola nel .A Enrico IV successe suo figlio Enrico V (1106-1125), che nel 1122 riuscì al Tirolo; i suoi successori della casa d'Asburgo sul trono di G. lo imitarono e, ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] lancio verso la corte di Ferdinando I d'Asburgo a Vienna. Purtroppo nulla si è celebrarono le nozze fra l'arciduca Carlo, fratello minore dell'imperatore, e nel Rinascimento tra Riforma e manierismi, a cura di V. Branca - C. Ossola, Firenze 1984, pp. ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] Bassi, rimasti sotto gli Asburgo di Spagna fino al 1714 e passati poi, fino al 1794, sotto gli Asburgod'Austria. Fra il 1794 le province nordorientali, che sarebbero state annesse solo da CarloV) si trovava a essere riunita sotto un solo sovrano. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...