PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] in una scuola di vastissima influenza, con cui furono in contatto una serie di intellettuali molto eterogenei (CarloTroya, la poetessa Giuseppina Guacci, Paolo Emilio Imbriani, Alessandro Poerio, Pietro Paolo Parzanese, Antonio Ranieri, Cesare della ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] per l’incapacità di controllare la ribellione della Sicilia contro Napoli, subentrò il 3 aprile il nuovo dicastero presieduto da CarloTroya, moderato ma più aperto ai liberali, in cui Spinelli fu di nuovo ministro degli Esteri e approvò l’adesione ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] 1848 venne coinvolto come sottosegretario di Stato dai governi costituzionali guidati da Nicola Maresca Donnorso e da CarloTroya, rispettivamente presso il dicastero dell’Interno e della Giustizia, nel momento in cui suo fratello Federico ricopriva ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] e rozzezza, in specie del dominio longobardo. La questione longobarda veniva ripercorsa guardando ad Alessandro Manzoni e CarloTroya; né da quella disorganizzazione politica sarebbe potuta scaturire una efficace soluzione unitaria. A dar conto di ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] 1826 rientrò a Firenze, dove riprese e consolidò i rapporti non solo con i fuoriusciti napoletani (Antonio Ranieri, CarloTroya, Pietro Colletta, Matteo e Paolo Emilio Imbriani), ma anche, fra gli altri, con Giovan Pietro Vieusseux, Gino Capponi ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] Ferdinando II e, grazie ai suoi stretti rapporti con CarloTroya, ministro e poi presidente del Consiglio borbonico, con decreto politica e non guardato con grande fiducia dall’abate Carlo Cameroni, a capo della gestione della concessione dei sussidi ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] , preferendo restare privati cittadini, liberi professionisti e insegnanti indipendenti dal potere politico.
Vicino allo storico CarloTroya per abito mentale e ispirazione politica, il M. ne frequentò il cenacolo culturale che raccoglieva quanti ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] p. 89). A Roma ebbe modo di conoscere, tra gli altri, Luigi Canina, Luigi Tatti, Ferdinando Cavalleri e CarloTroya: amicizie importanti che gli sarebbero state utili negli anni seguenti. Trascorse il periodo romano studiando l’architettura antica ed ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] fu il suo risultato edito più importante e riconosciuto, tanto da fargli ottenere, tra gli altri, la grande stima di CarloTroya.
La sua carriera politico-amministrativa, intanto, si era arricchita di nuove esperienze. Per due bienni (1833-35 e 1840 ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] Filippo, Scipione e Luigi, Trani 1884, passim; F. Torraca, Saggi e rassegne, Livorno 1885, pp. 194 s.; G. Del Giudice, CarloTroya. Vita pubblica e privata, studi e opere con appendice di lettere inedite ed altri documenti, Napoli 1899, pp. 83 s.; I ...
Leggi Tutto