REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] poté dunque avvalersi del molto materiale raccolto cui si aggiunsero le conoscenze acquisite negli scambi con l’amico fraterno CarloTroya su questioni del Medioevo toscano. Il lavoro (il cui manifesto fu pubblicato sull’Antologia nel maggio del 1831 ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] lettera in chiave politica: non a caso l’opera fu accolta con entusiasmo anche da autori come Vincenzo Gioberti, CarloTroya e Gino Capponi, ma, soprattutto, fu condannata nel 1845 dalla censura austriaca, che la vietò sostenendo che si trattava ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] ai moti del 1848. Alla corte di Napoli svolse un'importante azione culturale, presentando al sovrano illustri studiosi come CarloTroya, per il quale ottenne la pubblicazione gratuita nella Stamperia reale della sua Storia, d'Italia nel Medio Evo. Il ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] riformare la pubblica istruzione nel Regno. Qualche settimana dopo, l'8 aprile, il nuovo governo di CarloTroya lo nominò, invece, coadiutore del ministro degli Affari ecclesiastici, divenendo il principale responsabile della politica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] ).
Altre sue opere sono a Napoli: il Monumento funerario di Rocco Beneventani nel camposanto di Poggioreale, il Monumento dello storico CarloTroya nella chiesa dei SS. Severino e Sossio, la statua di Flora (firmata e datata 1858) e forse altre due ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] di Napoli. Nel '47, rinverdendosi le fortune liberali, venne dal sovrano nominato consultore di Stato. Il 13 maggio 1848 CarloTroya gli comunicò la nomina a pari del Regno, dignità alla quale egli ebbe poi a rinunciare, quale protesta contro la ...
Leggi Tutto
Mamiani Della Rovere, Terenzio
Floriana Calitti
Politico e scrittore, nacque a Pesaro il 18 settembre 1799 da nobile famiglia e morì a Roma il 21 maggio 1885. Di ispirazione cattolico-liberale, fu tra [...] Poesie di Terenzio Mamiani, nuova edizione con ammende dell’autore e aggiunte di parecchie composizioni, Firenze 1857; CarloTroya. Discorso del Conte Terenzio Mamiani, letto alla Reale Accademia della Crusca nell’adunanza solenne del 2 di settembre ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giovanni
Luigi Lerro
Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] Salerno; ai primi di aprile fu nominato ministro degli Affari interni, nel terzo ministero costituzionale presieduto da CarloTroya, ma dopo pochi giorni rinunziò, venendo sostituito (12 aprile) dal Conforti; nelle elezioni alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
ACCLAVIO, Domenico
Giovanni Cervigni
Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] , si rifiutò di abbandonare la sua carica: questo atteggiamento lo espose a critiche aspre, tra le quali quelle di CarloTroya, in un articolo apparso nella Minerva Napolitana nel febbraio del 1821.
In precedenza, era stato nominato presidente della ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] L’Educatore primario (1846) promosso dalla élite pedagogica e politico-scolastica piemontese (Carlo Boncompagni, Domenico Berti, Giovanni Antonio Rayneri), Troya ne divenne uno tra i principali collaboratori.
La rinomanza conquistata in quei primi ...
Leggi Tutto