CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] militari del tempo (Luigi Blanch, Luigi Scarambone, Carlo Afan de Rivera, Francesco Sponzilli, Vincenzo Garofalo, Mariano Pepe in Lombardia e inviata dal ministero costituzionale di CarloTroya a supporto della guerra antiaustriaca. Ma la retromarcia ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] Pubblica Istruzione nel secondo governo presieduto da Nicola Maresca di Serracapriola. Con il successivo governo diretto da CarloTroya, il 7 maggio fu eletto nuovamente deputato al Parlamento costituzionale.
Durante la prima guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] e non compromettere la famiglia con le sue idee politiche. Soggiornò inizialmente a Roma e divenne compagno di viaggio di CarloTroya, esule da Napoli e suo primo maestro in materia di storiografia.
A eccezione di salotti come quello di Margherita ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] legato da fraterna amicizia, Gabriele Pepe, CarloTroya, Matteo Imbriani) e instaurò intensi rapporti con 1999, ad indicem.
C. Poerio, Vita di G. P. scritta dal figliuolo Carlo nel 1843, in Giornale napoletano della domenica, 5 marzo 1882, pp. 1-3; ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] da comitati di donne; e, rifiutato dal Pepe l'incarico di formare un nuovo ministero, affidò quel compito a CarloTroya, caldo fautore della guerra d'indipendenza. Col nuovo ministero, oltre alcune riforme interne come l'allargamento della legge ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA
Fausto Nicolini
. I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche.
Filippo (Napoli, 9 settembre [...] , peraltro, a specializzarsi nelle ricerche concernenti la storia segnatamente vicereale del Mezzogiorno d'Italia, specie da quando CarloTroya, nel 1844, lo chiamò a far parte della "Società dei ricercatori e pubblicatori della napoletana storia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno
Walter Maturi
Uomo politico, nato a Napoli il 22 aprile 1759, morto a Madrid il 25 gennaio 1830. Cominciò a esercitare la professione [...] -22), il M. riprese la sua politica anti-reazionaria e anti-liberale (processo de Matteis, esilio di Canosa e di CarloTroya), ricostruì di nuovo le finanze del regno e creò, con una serie di misure protettive, la marina mercantile delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] stesso polemizzò aspramente con il neoguelfismo dell’amico CarloTroya, difensore del ruolo del papato nella storia di tradurre il De universo iuris principio et fine uno. A Troya suggeriva appunto di leggere Vico per comprendere bene la storia della ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] , preferendo restare privati cittadini, liberi professionisti e insegnanti indipendenti dal potere politico.
Vicino allo storico CarloTroya per abito mentale e ispirazione politica, il M. ne frequentò il cenacolo culturale che raccoglieva quanti ...
Leggi Tutto