• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [3]
Biografie [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [2]
Sociologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia medievale [1]
Scienze politiche [1]
Economia [1]

ECONOMIA DELLA CULTURA

XXI Secolo (2009)

Economia della cultura Walter Santagata Premessa Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] economica dei distretti industriali italiani, analizzati da Arnaldo Bagnasco (La costruzione sociale del mercato, 1988) e Carlo Trigilia (2002), sotto il profilo socioeconomico. I distretti culturali sono stati oggetto di molti studi in Italia ... Leggi Tutto

pacchetto-lavoro

NEOLOGISMI (2018)

pacchetto-lavoro (pacchetto lavoro), loc. s.le m. Insieme di provvedimenti legislativi finalizzati a risolvere i problemi del mercato del lavoro. • venerdì arriverà il pacchetto-lavoro da un miliardo [...] preparato dai ministri [Carlo] Trigilia e [Enrico] Giovannini. E tra l’altro non è indifferente notare che la copertura di queste cifre è stata trovata dai singoli ministri nelle pieghe dei bilanci dei rispettivi ministeri. (Marco Iasevoli, Avvenire, ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDIA – VENETO

Le politiche per il Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le politiche per il Mezzogiorno Paola Casavola Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] ministro del Tesoro, Bilancio e Programmazione economica, Carlo Azeglio Ciampi, che così la definì il valorizzazione delle risorse locali, a cura di P. Casavola, C. Trigilia, Roma 2012. Ministero per la Coesione territoriale, Piano di azione coesione ... Leggi Tutto

La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni Vittorio Mete Mafia e antimafia Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] Le stragi palermitane del 1982, nelle quali perirono Pio La Torre, Carlo Alberto Dalla Chiesa con sua moglie e i loro agenti di scorta latenza continuano a mantenere vivo l’impegno antimafia (Ramella, Trigilia in Mafia e società italiana, 1997, p. 34 ... Leggi Tutto

Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia Roberto Cartocci Valerio Vanelli La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] inciso, questo è il quadro che osservatori molto diversi come Carlo Levi e Banfield hanno descritto – a quasi vent’anni di come scienza morale e sociale, Napoli 1987). C. Trigilia, Grandi partiti e piccole imprese. Comunisti e democristiani nelle ... Leggi Tutto

Gli istituti culturali tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli istituti culturali tra Stato e regioni Lucia Zannino Maria Pia Casalena Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] su iniziativa della moglie Ada, del figlio Paolo, della nuora Carla e di un gruppo di amici di Gobetti, il centro sviluppo. L’associazionismo nel Mezzogiorno, a cura di C. Trigilia, Catanzaro 1995. A. Vittoria, Organizzazione e istituti della cultura ... Leggi Tutto

GAGLIARDI, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Rosario Stefania Tuzi Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] G. furono ancora per Noto dove lavorò alla chiesa di S. Carlo Borromeo e a parte del collegio dei gesuiti. In un documento in Pagine del Sud, novembre-dicembre 1989, pp. 34-36; L. Trigilia, Il corpus di disegni di R. G. Lo studio dei trattati e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO SINATRA – MARIA ADDOLORATA – FRANCESCO TESTA – CARLO BORROMEO – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Rosario (1)
Mostra Tutti

Lavoro e culture sindacali nel Veneto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] vicentine si lacerano, inizia l’attività pastorale di don Carlo Gastaldello (1941-2004) e si apre il lungo vescovato impresa: il caso di Bassano, a cura di A. Bagnasco, C. Trigilia, Venezia 1984. Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. Il ... Leggi Tutto

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori Carlo Donolo Ragioni di un tema Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] , Milano 2005. F. Barca, Italia frenata, Roma 2006. E. Ostrom, Governare i beni collettivi, Venezia 2006. C. Trigilia, Sviluppo locale, Roma-Bari 2006. C. Donolo, Sostenere lo sviluppo, Milano 2007. Ministero delle Infrastrutture, Il territorio come ... Leggi Tutto

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Pappalardo, in occasione dei funerali del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa. Un impegno antimafioso si Arlacchi, La mafia imprenditrice, Bologna 1983. 80 Cfr. C. Trigilia, Sviluppo senza autonomia. Effetti perversi delle politiche nel Mezzogiorno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali