INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Bologna il cardinale Tommaso Ruffo, senza che e Crescimbeni. Più che comprensibile che Carlo - il primogenito di Giuseppe e come (da c. 289), 13-14 (cc. 1-37); Ch.T. MaillarddeTournon, Memorie storiche, a cura di D. Passionei, Venezia 1761-62, I, ...
Leggi Tutto
Michelangiolo Conti dei duchi di Poli (Poli 1655 - Roma 1724), governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio in Svizzera (1695-98) e a Lisbona (1698-1708), cardinale (1706) e vescovo di Osimo (1709-12) e di Viterbo (1712-19), fu elevato al pontificato nel 1721, succedendo a Clemente XI. Svolse ... ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus o Conti a visualizzare un multisecolare dominio signorile che affonda le sue radici nel Medioevo: ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Picotti
Michelangiolo Conti dei duchi di Poli (v. conti, famiglia), nato a Poli il 13 maggio 1655, governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio nella Svizzera (1695-98) e a Lisbona (1698-1709), cardinale (7 giugno 1706), vescovo di Osimo (1709-12) e di Viterbo (1712-19), ... ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , a riconoscere come re di Spagna Carlo d'Asburgo, che aveva già fissato la teologiche, il domenicano Tommaso Maria Ferrari, il 213, 296, 432, 447 s., 556; F. A. Rouleau, MaillarddeTournon Papal Legate at the Court of Peking, in Arch. hist. Soc. ...
Leggi Tutto