SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] cui figuravano, oltre a Somenzari, il più giovane del gruppo, Giuseppe Lattanzi, Girolamo Coddè, Domenico Gelmetti e Carlo Franzini. Con le loro origini civili i suoi animatori divennero fermi fustigatori dei costumi nobiliari cittadini, e proprio ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] 1789 una nuova edizione vide la luce per i tipi di Teodoro Viero. L’ultima fu pubblicata a Milano probabilmente tra il da quattro colombe, mentre per quella del 4 giugno 1767 per Carlo Eugenio duca di Württemberg, una nave esotica con il Trionfo dell ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] dal settembre 1409, era sotto la signoria del marchese Teodoro II di Monferrato - dalla fazione guelfa (tradizionale reciproci, ne assunse la guida subito dopo la tragica morte di Carlo in Crimea, emarginando di fatto i cugini Galeotto e Sorleone, ai ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] fonti musicali, libretti e partiture, appare sempre come «Carlo » o «Carlino».
L’origine milanese è attestata fin dal regina Floridea» (Milano 1670): edizione critica del libretto di Teodoro Barbo e della musica di Francesco Rossi, Ludovico Busca, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] dono di parte dei beni austriaci sequestrati al nobile friulano Teodoro del Borgo che si sta battendo, a capo dei balestieri notizie sui primi due, Febo e Michele: quello milita per Carlo d'Asburgo e muore attorno al 1518-1520; questo combatte contro ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] fu sepolto nel coro della chiesa, oggi distrutta, di S. Teodoro a Fassolo (dove in seguito venne seppellita la figlia Maria Brigida statua nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Carlo.
Delle molte copie parziali delle opere manoscritte del F. ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] il conte Alfonso de La Motta di Langosco, futuro funzionario di Carlo Emanuele I di Savoia presso la corte del re Filippo II di datata 1° febbraio 1577, il maestro di cappella Teodoro Riccio riferiva che Vialardi era stato «fatto accademico Illustrato ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] della presa di Trento (7 gennaio 1801), quando esibì, come scrisse il giorno successivo il comandante della sua brigata Teodoro Lechi al fratello Giuseppe, «bravure», «bonne conduite» e «courage», tutte qualità che lo indussero, una volta sommate all ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] Campiccioli, su disegni del Ricci, dedicate al Durazzo dall'editore Teodoro Viero (Alizeri).
Tornato a Genova alla fine degli anni Settanta, ); il disegno commemorativo del cenotafio per i Funerali di Carlo III (Genova, coll. privata) in cui. si ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] palazzo dell’Accademia, delle nuove strade di S. Teodoro e della Consolazione – in quest’ultima era la sua S. Agostino, Genova 1873, p. 37; G.B. Vallebona, Il teatro Carlo Felice, Genova 1928, p. 9; Dagli albori della libertà al proclama di ...
Leggi Tutto