SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] 1824, Battista e Angela ebbero cinque figli: dopo Tito, Teodoro Paolo (1827), Attilio Paolo (1829), Giacomo Giovanni (1833 ; la confermò invece per Speri, per il conte veronese Carlo Montanari e per il parroco di Ostiglia Bartolomeo Grazioli.
Notevoli ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] il gusto classicizzante delle cinque statue di S. Teodoro. affine a quello delle opere contemporanee di G. venne incaricato di terminare (in collaborazione con Siro Zanella) il Colosso di S. Carlo di Arona (Farina, 1976, p. 66 n. 3). L'ultima notizia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] era anche direttore della Banca commerciale di Torre Annunziata, e alcuni importanti finanzieri e commercianti napoletani: Carlo e Teodoro Cutolo, Gaetano Savarese, Filippo Regnoni, Roberto Moschitti e Giorgio Sorrentino. L’azienda, con sede in ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] al punto che arrivò a sovvenzionare la Corona stessa durante il regno di Carlo III, il vicariato della moglie e il regno del figlio Ladislao. Un matrimonio di Giovanna, sorella di Ladislao, con Teodoro di Monferrato e nel 1399 quello di Giovanna con ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] principale quotidiano triestino, fondato nel 1881 da Teodoro Mayer e costretto a sospendere le pubblicazioni il uomo di parte, ibid. 1935; Storia e teatro (La figura di Carlo de Castilla. Il Savonarola e la confessione di Lorenzo). Due saggi polemici, ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] profili biografici e di elogi.
A quelli di Giuseppe Grassi, Teodoro Bonati e del cardinale Giacinto Gerdil (in Giornale arcadico…, 1831, XVII, Epistolario, vol. 4 (1812-1813), a cura di P. Carli, Firenze 1954, pp. 109, 144; L. Rodelli, La Repubblica ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] B.; V. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, app., parte I, p. 7; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, pp. 21 ss.; V. Dabormida, La battaglia dell'Assietta, Roma 1877, passim;A. Manno, Breve nota ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] nazionale. Tra settembre e ottobre viaggiò con il figlio Giorgio Teodoro fra Veneto e Friuli. Di nuovo, fra ottobre del Trivulzio fu eletto membro dell’Accademia della Crusca, in sostituzione di Carlo Rosmini.
Morì a Milano il 29 marzo 1831.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] a lasciare la sua bottega in camposanto allo scultore Teodoro Lucino; al suo ritorno dalle commissioni piemontesi nel duomo di Milano. A Orta fu attivo per il vescovo di Novara Carlo Bascapè (dai primi anni del Seicento sino alla morte di questi, nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] (22 marzo 1418), venne concluso il matrimonio del fratello del M. Carlo con la nipote del papa Vittoria Colonna. Anche l'unione della sorella del M., Cleofe, con Teodoro II Paleologo, despota di Morea e secondogenito dell'imperatore di Costantinopoli ...
Leggi Tutto