RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] – tra cui Alberto Fortis, Giuseppe Olivi e Antonio Carlo Dondi Orologio – lo introdussero alla pratica della ricerca geologica Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III (Carte Teodoro Monticelli); Padova, Biblioteca civica; Biblioteca universitaria ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] Carafa il M. dichiara di essersi appoggiato alla perizia di Teodoro Gaza, il quale negli ultimi tempi si era impegnato con drammatici eventi che si abbatterono sul Regno a partire dalla discesa di Carlo VIII (1494-95): dopo la morte di Pontano il M. ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] Chiesa romana. A questo proposito, si rivolse a Teodoro de Cock, sacerdote di provata ortodossia, destinato a succedere Pietro da Cortona, avente come oggetto Palestrina, feudo che Carlo Barberini aveva acquistato dai Colonna all’inizio del 1630. ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] gli Orléans e Federico III, Ludovico di Savoia e Carlo Gonzaga, oltre a Sforza) al governo di Milano, i Nuova. Né si limitò alla partecipazione politica: insieme a Borromeo, a Teodoro Bossi e a Giorgio Lampugnani, finanziò il governo con 60.000 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] da Urbano VI, assediato a Nocera dal re di Napoli Carlo III di Angiò Durazzo, allora fautore dell'antipapa Clemente VII Come eredi aveva nominato i nipoti Simone e Teodoro, figli di suo fratello Daniele. A Teodoro il F. legò inoltre la cospicua somma ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] e dovette raggiungere un notevole prestigio in seno alla comunità italiana, giacché come compari al battesimo dei suoi figli troviamo Teodoro Beza e Francesco Greco, già segretario e precettore delle figlie di Renata di Francia.
Nel 1567 tornò in ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] scienze naturali; L'insegnamento della fisica nella r. università di Pisa, Pisa 1915; Di una laurea e di un consulto di Cristoforo Teodoro Verzani, in Riv. di storia delle scienze med. e naturali, VII (1916), pp. 29-41; Il primo orto botanico in Pisa ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] non datata e indirizzata al giovane principe di Viana, Carlo d'Aragona, cui inviava nello stesso tempo una sua non era morto e viveva in compagnia d'un altro umanista greco, Teodoro di Gaza.
Il primo soggiorno del C. a Gerace durò pochi anni ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] Rivista europea, V (1878), pp. 466-514; A. Bastiaanse, Teodoro Ameyden (1586–1656). Un neerlandese alla corte di Roma, Gravenhage Rassegna storico-critica dei documenti librari custoditi nella Biblioteca Carlo Viganò, Milano 2004, pp. 221-224; L. ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] frequentò la scuola del nudo, il corso di pittura tenuto da Teodoro Matteini e le lezioni di prospettiva (L’Accademia..., 2015; Venezia, Bagnara, Borsato, Demin e Orsi, ma anche Giovanni Carlo Bevilacqua, Pietro Moro, Giovanni Picutti e Tommaso Viola ...
Leggi Tutto