ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] tuttavia che molte di queste edizioni uscirono per merito di Carlo Borromeo, che aveva avuto modo di notare Zini già Giberto chiese al cardinale Sirleto di raccomandare il proprio figlio, Teodoro, offrendo al porporato i libri greci di Zini (Vat. ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] di s. Caterina, di Benedetto XI e quella del beato Teodoro, citata dall'autore nelle vite dei quattro santi protettori di , si descrivono le incoronazioni del 1519, 1529 e 1530 di Carlo V, al quale il F. rivolge anche un'orazione salutandolo ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] giovani collaboratori tra cui Ugo Caprara, Pietro Onida, Teodoro d’Ippolito, Pasquale Saraceno, Giorgio Pivato, Ugo accettò la nomina a rettore di Cà Foscari, succedendo a Carlo Alberto Dell’Agnola. I persistenti problemi di salute lo costrinsero, ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] stata espressa per il più celebre Francesco Panigarola, già vescovo di Asti e collaboratore di Carlo Borromeo. Tuttavia, il fratello minore di Teodoro Biandrate – presidente del Senato casalese come già il padre – garantiva al duca maggiore aderenza ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] presso la madre Lucia, Sforza occupò il palazzo di Teodoro Trivulzio in porta Tosa dove tenne corte per i tre ultime fasi dello scontro tra il nipote duca Francesco II Sforza e Carlo V, fu condannato per ribellione con pena di confisca revocata poche ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] " sovrapposte.
L'Angelo custode della chiesa genovese di S. Teodoro, la Madonna del Rosario già nell'omonimo oratorio presso la stessa riferimento al classicismo romano di Andrea Sacchi e di Carlo Maratta. A queste suggestioni si unisce quella della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] custodia presso la sua corte il fratello di G., Teodoro - avrebbe ricavato anzi sicuro vantaggio da un'eventuale scomparsa Milano, V, Milano 1955, pp. 496, 509; C. De Frede, Da Carlo d'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli, III, Napoli ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] di modelli grafici, affini alle prove di Teodoro Wolf Ferrari e di Tullio Garbari, come ’arte sacra. La pittura murale nelle chiese della provincia di Verona, in Carlo Donati, Agostino Pegrassi, Albano Vitturi. Arte sacra a Verona (1900-1950) ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] L. furono dedicatari di composizioni musicali di Carlo Andrea Gambini, di Giuseppe Luigi Bonalumi e altri ampliamento, furono successivamente costruiti in Pavia gli organi delle basiliche di S. Teodoro (op. 259, 1909), di S. Salvatore (op. 261, 1910 ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] 1565, il nunzio Giovanni Antonio Volpe metteva al corrente Carlo Borromeo: "In Zurico habita… un Mario Besozzo dello aprile del 66" al rettore dell'università di Basilea, Teodoro Zwinger, il successore di Sebastiano Castellione alla cattedra di greco ...
Leggi Tutto