PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] diversi problemi con la giustizia. Nel dicembre 1788 il conte Carlo Pochini presentò una supplica al Consiglio degli undici per un ) e soprattutto alla stesura di un romanzo patriottico, Il Teodoro o la forza dell’amor patrio (Milano 1803), sui ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] della Sacra Consulta. Nella primavera del 1746 portò la berretta cardinalizia al vescovo di Liegi, Giovanni Teodoro di Baviera, fratello dell’imperatore Carlo VII, creato cardinale in pectore nel 1743 e pubblicato nel gennaio 1746. Il 13 dicembre ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] ), che risiedeva a Ginevra e che nel 1561 aveva informato Teodoro Beza di essere impegnato nella stesura di un’opera sulle vicende condannato lo indicò come cappellano del cardinale nipote, Carlo Carafa.
Nel maggio del 1556 seguì il cardinale Carafa ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] Jean de Boucicaut, le operazioni militari contro Teodoro II, marchese di Monferrato, e contro il , Torino 1898, pp. 512 s., 527; Id., Asti e ilPiemonte al tempo di Carlo d'Orléans, in Riv. distoria, arte e archeol. per le prov. di Alessandria, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] deve collegare probabilmente la diffusione della grammatica greca di Teodoro Gaza: la prima copia a opera del copista Ioannis Étaples del novembre del 1492, già anticipata dal matrimonio tra Carlo VIII e la duchessa di Bretagna) irritò Gaguin che ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] colonne dei quotidiani triestini Il Piccolo (di proprietà del senatore Teodoro Mayer, diretto da Rino Alessi) e Il Popolo di di Milano con in mano un biglietto sul quale era scritto «Sono Carlo Tiengo» (Bellinetti, 1985, p. 133).
La sua figura, ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] vivace ambiente capesarino si concretò il sodalizio con Teodoro Wolf Ferrari, artista che aveva completato la sua in La pittura in Italia. Il Novecento, I, 1900-1945, a cura di Carlo Pirovano, Milano 1991, pp. 119 s.; M. Mondi, Per un catalogo dell’ ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] un primo tempo a risiedere a Londra, ma dopo la decapitazione di Carlo I, di cui seguiva le parti, riparò ad Amsterdam, dove fu l'esempio paterno e vennero perciò diseredati dalla madre: Teodoro, che dapprima prese l'abito della Compagnia di Gesù e ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] religioso, come il S. Giuliano (1786) della chiesa di S. Teodoro (Sica, p. 58), I beati Nicolò Fattor e Tommaso de Cori inviare a Pontecorvo due quadri con S. Anna e la Vergine e S. Carlo che fa la prima comunione a s. Luigi Gonzaga per la chiesa dei ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] , a cui in effetti egli si rivolse tramite Teodoro Trivulzio e poi inviò un proprio cancelliere.
Subito virorum Rosciorum, IV, Appendice, pp. 49 s.); M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, Venezia 1873, pp. 617, 623; U. Benassi, Storia di ...
Leggi Tutto