ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] ’inizio, poco chiara. Innocenzo X, informato dal cardinale Teodoro Trivulzio delle trattative che si svolgevano a Parigi già prima trattative per il matrimonio fra Caterina di Braganza e Carlo II Stuart.
Il suo commento alle diverse proteste lusitane ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] begl'ingegni... (gli autori sono Pietro Nelli, Ercole Bentivoglio, Teodoro Angelucci, Tommaso Garzoni, Guido Casoni, Luigi Groto), uscite, Bissari, del segretario del Senato veneto Giovan Carlo Scaramelli; e lo rivelano smanioso ricercatore d' ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] latine, quella di Robortello stesso e di Teodoro Gaza (secondo una modalità attestata nella of Catharsis, in Rinascimento, XII (1982), pp. 263-273; W. McCuaig, Carlo Sigonio: the changing world of the late Renaissance, Princeton 1989, pp. 43-47; ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] grazie al decisivo apporto del Doria. Il governo di Teodoro Trivulzio, tuttavia, scontentò gli stessi genovesi vicini al re 3700 scudi d'oro. Ottenne poi l'investitura del feudo da Carlo con diplomi del 28 maggio e 25 ag. 1543.
Recatosi personalmente ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] .
Allo stesso anno risale la feroce polemica con Carlo Ludovico Ragghianti, che reagì con una querela per diffamazione contributi apparsi nella Storia di Napoli (1972), nel saggio su Teodoro d’Errico (1975), e culminati ne La pittura del Cinquecento ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] pontifici Bernardo Castagnet e Bartolomeo, abate di San Teodoro di Trevi, che - dopo l'abbandono della città liberazione di Galvano, l'unico suo figlio ancora vivo e prigioniero di Carlo d'Angiò. La pace che scaturì da questi accordi consentì il ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] qualità superiore ai dipinti licenziati nelle chiese napoletane. Dei dipinti posseduti da Teodoro Sylos, da Pietro Antonio Gallo, da Francesco Barone, da Giuseppe Planelli e dal vescovo Carlo de Ferrariis, per i quali non è stato possibile seguire le ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] di Omero, Virgilio, Cicerone e sulla grammatica di Teodoro Gaza.
Nell'estate del 1535 soggiornò, sempre insieme con da Roma era partito per la corte asburgica il cardinale Carlo Carafa con l'incarico di liquidare alcuni problemi insoluti della ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Firenze e incontrò Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni e Carlo Carrà, che esponevano in città le loro opere presso Pospisil (Cassese, 2012, p. 32); a Venezia, con Teodoro Wolf Ferrari, Arturo Martini, Ercole Sibellato e Enrico Trois, fondò ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] abbiamo notizie della sua infanzia: ebbe tre fratelli, Galeazzo, Carlo e Pandolfo, più tardi arcivescovo di Patrasso, e due chiamata sovente B(V)asilissa giacché era andata sposa a Teodoro di Manuele II Paleologo, imperatore di Costantinopoli, e ...
Leggi Tutto