SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] triestino Il piccolo, nel quale il fondatore Teodoro Mayer lo lanciò come esperto di questioni storiche , A. Colombo, L. Cibrario e A. Codignola) del volume Studi Carlo-Albertini (1933, per la Società per la storia del Risorgimento italiano, cui ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] in società con altri. Ebbe tra i direttori due personalità di spicco: Ernesto Teodoro Moneta (ex garibaldino, poi premio Nobel per la pace nel 1907), dal 1869 al 1895, e Carlo Romussi (dal 1904 deputato del Regno) dal 1896 alla cessione, nel novembre ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] e Giovanni consegnarono a Dionisio ed Eufemiano una lettera per Teodoro Studita che, inviando al papa la seconda missiva, ne scrisse anni dopo la sua morte, Anastasio Bibliotecario, scrivendo a Carlo il Calvo, informava che M., dalla sua elezione al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] il 29 giugno passò nel Delfinato e di là in Provenza presso Carlo II, padre della sua promessa sposa.
Guglielmo VII, sempre prigioniero in il figlio cadetto di Iolanda e Andronico Paleologo, Teodoro, il quale, con l'aiuto determinante della famiglia ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] di guarnigione agli ordini del nuovo governatore Teodoro Trivulzio ed assumendo il comando delle operazioni maggio, ai quali si aggiunsero poi il castello di Cotignola, con diploma di Carlo V del 29 ott. 1528, e il castello di San Colombano, il 24 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] perché due personaggi illustri, i milanesi Giangiacomo e Teodoro Trivulzio, intervennero in favore del gentiluomo modenese. Ma sin da prima di Fornovo si era prodigato per un accordo. Carlo VIII fu così soddisfatto del lavoro svolto dal B., "pro ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] l’incisione del Cenacolo di Leonardo, su disegno di Teodoro Matteini, appositamente inviato sul posto dal granduca Ferdinando.
della regina Maria Luisa di Borbone e di suo figlio Carlo Ludovico che aveva assunto il regno, sotto la reggenza della ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di Milano (il futuro papa Alessandro V), il marchese Teodoro II del Monferrato e Francesco Visconti ben duecento nobili convenuti dalla allorché, scoppiata la guerra tra il duca e Carlo Malatesta da un lato, Francesco e Alessandro Visconti e ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] il rafforzamento della presenza sabauda e l’insediamento di Teodoro Paleologo nel Monferrato), sia per l’aprirsi di Francia si fece sempre più stringente, prima attraverso il rapporto con Carlo VIII poi con Luigi XII, sotto la cui ala Ludovico II ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] oro verso Vincenzo di Feliciano da Foligno e Vincenzo di Teodoro Da Meno di Monza per merci di vario genere Il rimedio delle podagre dello spagnolo Andrés Laguna, medico di Carlo V, fatto appositamente tradurre: dalla sottoscrizione «Ad istantia di ...
Leggi Tutto