BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] e dovette raggiungere un notevole prestigio in seno alla comunità italiana, giacché come compari al battesimo dei suoi figli troviamo Teodoro Beza e Francesco Greco, già segretario e precettore delle figlie di Renata di Francia.
Nel 1567 tornò in ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] scienze naturali; L'insegnamento della fisica nella r. università di Pisa, Pisa 1915; Di una laurea e di un consulto di Cristoforo Teodoro Verzani, in Riv. di storia delle scienze med. e naturali, VII (1916), pp. 29-41; Il primo orto botanico in Pisa ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] non datata e indirizzata al giovane principe di Viana, Carlo d'Aragona, cui inviava nello stesso tempo una sua non era morto e viveva in compagnia d'un altro umanista greco, Teodoro di Gaza.
Il primo soggiorno del C. a Gerace durò pochi anni ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] Rivista europea, V (1878), pp. 466-514; A. Bastiaanse, Teodoro Ameyden (1586–1656). Un neerlandese alla corte di Roma, Gravenhage Rassegna storico-critica dei documenti librari custoditi nella Biblioteca Carlo Viganò, Milano 2004, pp. 221-224; L. ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] frequentò la scuola del nudo, il corso di pittura tenuto da Teodoro Matteini e le lezioni di prospettiva (L’Accademia..., 2015; Venezia, Bagnara, Borsato, Demin e Orsi, ma anche Giovanni Carlo Bevilacqua, Pietro Moro, Giovanni Picutti e Tommaso Viola ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] 1824, Battista e Angela ebbero cinque figli: dopo Tito, Teodoro Paolo (1827), Attilio Paolo (1829), Giacomo Giovanni (1833 ; la confermò invece per Speri, per il conte veronese Carlo Montanari e per il parroco di Ostiglia Bartolomeo Grazioli.
Notevoli ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] il gusto classicizzante delle cinque statue di S. Teodoro. affine a quello delle opere contemporanee di G. venne incaricato di terminare (in collaborazione con Siro Zanella) il Colosso di S. Carlo di Arona (Farina, 1976, p. 66 n. 3). L'ultima notizia ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] di Milano. Già nel 381 è attestato un vescovo Teodoro, che risiedeva a Octodurum (od. Martigny), noto per reliquiario di Theudericus, con iscrizione, sec. 7°; c.d. boccale di Carlo Magno, sec. 8°-9°; reliquiario a forma di testa di S. Candido ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] era anche direttore della Banca commerciale di Torre Annunziata, e alcuni importanti finanzieri e commercianti napoletani: Carlo e Teodoro Cutolo, Gaetano Savarese, Filippo Regnoni, Roberto Moschitti e Giorgio Sorrentino. L’azienda, con sede in ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] al punto che arrivò a sovvenzionare la Corona stessa durante il regno di Carlo III, il vicariato della moglie e il regno del figlio Ladislao. Un matrimonio di Giovanna, sorella di Ladislao, con Teodoro di Monferrato e nel 1399 quello di Giovanna con ...
Leggi Tutto