• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [308]
Storia [167]
Arti visive [122]
Religioni [61]
Letteratura [52]
Diritto [37]
Storia delle religioni [27]
Diritto civile [33]
Archeologia [30]
Geografia [25]

NATURANI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata. La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] Francesco Tosi, Francesco Saverio Vai, Angelo Teodoro Villa si trovano spesso menzionati nella corrispondenza Parini nell’A chi legge di Alcune poesie milanesi, e toscane di Carl’Antonio Tanzi (Milano 1766), né si concretizzò l’idea di un’edizione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FRANCESCO III D'ESTE – DOMENICO BALESTRIERI

Gli imperatori e l’iconoclasmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli imperatori e l'iconoclasmo Silvia Ronchey Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] buio e lontano Occidente la situazione si fa preoccupante: Carlo Magno è incoronato imperatore dal papa nell’800 e reggenza per il piccolo Michele III viene assunta dall’imperatrice Teodora, che, se da un lato condanna rapidamente l’iconoclasmo ... Leggi Tutto

SANSEVERINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Federico Guillaume Alonge SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] al conclave. Assunto il titolo di cardinale di S. Teodoro, si inserì in Curia nell’influente partito di Ascanio di promuovere un riavvicinamento tra gli Aragona e il re di Francia Carlo VIII. In occasione della discesa in Italia dei francesi, nell’ ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO I DI FRANCIA – ABBAZIA DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Federico (1)
Mostra Tutti

GUINACCIA, Deodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINACCIA, Deodato Maria Viveros Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] Maria, appare citazione puntuale di quello raffigurato da Teodoro d'Errico (Dirk Hendricksz) nel dipinto di Vincenzo degli Azani da Pavia e la cultura figurativa in Sicilia nell'età di Carlo V (catal.), a cura di T. Viscuso, Palermo 1999, p. 140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – GIOVAN SIMONE COMANDÈ – SANTA LUCIA DEL MELA – VINCENZO DEGLI AZANI – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINACCIA, Deodato (1)
Mostra Tutti

DUCLÈRE, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCLÈRE, Teodoro Luciana Soravia Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] a Napoli i Meuricoffre e il duca di San Teodoro (Il paesaggio ..., 1936). Problemi riguardano sia la datazione realtà popolare napoletana, descritti da letterati e studiosi fra cui Carlo Tito Dalbono, Francesco Mastriani e lo stesso de Bourcard. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRO PARROCCHIALE – MUSEO DI CAPODIMONTE – FRANCESCO MASTRIANI – ITALIA MERIDIONALE – CARLO TITO DALBONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCLÈRE, Teodoro (2)
Mostra Tutti

RAVIZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Giuseppe Fabio Toscano RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella. Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] storiche del cav. avv. G. R. con spiegazioni ed osservazioni di Teodoro Mommsen, Novara 1877); nel 1878 uscì la sua traduzione italiana commentata dell’opera Novaria sacra di Carlo Bascapè (spesso citato come Bescapè, vescovo di Novara dal 1593 al ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – CAMILLO OLIVETTI – THEODOR MOMMSEN – PHILO REMINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVIZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CANTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Carlo ** Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] forense. A Torino il C. fu scolaro di Gian Maria Bertini, con cui si laureò nel 1862 con una tesi Sulla filosofia di Teodoro Jouffray (pubbl. a Torino nel 1862). È un lavoro espositivo, ma non privo di giudizi e osservazioni, in cui l'analisi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASALE MONFERRATO – GROPELLO CAIROLI – TERENZIO MAMIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Carlo (4)
Mostra Tutti

ORSINI, Vincenzo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Vincenzo Giordano Carmine Pinto ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo. Iniziò giovanissimo la [...] del 1848 e negli anni successivi: colleghi come Carlo Pisacane e Francesco Carrano diventarono punti di riferimento scelto la rivoluzione, fra i quali: Enrico Cosenz, Teodoro Pateras, Moisé Maldicea, Camillo Boldoni. Questi uomini completarono ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO BENEVENTANO DEL BOSCO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE GARIBALDI – LODOVICO FRAPOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Vincenzo Giordano (2)
Mostra Tutti

TEOBALDO da Ceccano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEOBALDO da Ceccano Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica. Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] dell’abate di Fossanova in Teobaldo da Ceccano è sostenuta da Teodoro Valle (Valle, 1946, pp. 172-173) sulla base di stato sodale di Annibaldo da Ceccano  nell’opposizione armata a Carlo d’Angiò). Potrebbe essere proprio questa la fonte alla quale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CISTERCENSI – MONASTERO DI FOSSANOVA – GIORDANO PIRONTI – TOMMASO D’AQUINO – CANONIZZAZIONE

UBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDO Pietro Silanos Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo. Nelle Vitae et res gestae [...] trattato in cinque libri De episcopis bononiensibus di Carlo Sigonio. In quest’opera, lo storico modenese, . Maria in Cosmedin, Giacinto, e al cardinale diacono di S. Teodoro, Ardizio. I legati apostolici viaggiarono sino a Vézelay per poi raggiungere ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE DIACONO – ALESSANDRO III – CARLO SIGONIO – GERUSALEMME – CISTERCENSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 74
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali