CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Teodoro a dire del Mas Latrie nel 1436; ma probabilmente qualche anno dopo (Hill). Con la morte in età infantile della . 1485, essa aveva ceduto i diritti sulla corona di Cipro a Carlo I di Savoia, ottenendone in primo luogo una rendita annua di 4 ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] buon fine in Francia (il marchese del Friuli, dopo la scomparsa di Carlo il Grosso, si era proclamato re d'Italia ed era stato incoronato di Fozio fu una presunta congiura capeggiata da Teodoro Santabareno, intimo confidente di Fozio, a cui ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] presente un'altra tela, presumibilmente contemporanea: S. Carlo e s. Anna in contemplazione della Vergine, andata e XVIII sec., Torino 1964, tavv. X s.; B. Bosio, Chiesa di S. Teodoro, Genova 1965, pp. 151-153; A. E. Perez Sanchez, Pintura ital. del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] saranno più tardi figure di spicco come Niceforo Cumno e Teodoro Metochite nel XIV secolo. L’ultimo momento di fioritura a Ludovico il Pio; ed eccezionale è alla corte di Carlo il Calvo l’attività di Giovanni Scoto Eriugena, traduttore dello Pseudo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] secolo, la Francia dell’VIII e del IX secolo.
Il monaco Teodoro di Tarso in Cilicia e Adriano, abate della corporazione dei Greci regio ministerio dell’arcivescovo di Reims, Incmaro, per Carlo il Calvo, il De rectoribus christianis composto da Sedulio ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] Toscana Ferdinando de’ Medici e dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. Infatti, dopo una settimana di veti lo accusò esplicitamente di usare un linguaggio sboccato. Grazie all’erudito Teodoro Amayden, all’epoca dei fatti da poco a Roma, conosciamo ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] Tra i moderni latini si segnalano Giorgio Gemisto Pletone, Teodoro Gaza, Pietro Alcionio, Giorgio Trapezunzio, Emanuele Crisolora, Terenzio, un Panegyricus composto da Egnazio in onore di Carlo V, una relazione di Nicolas Durand Villegagnon sulla ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] legione ) fu molto difficile. A ostacolare il suo piano intervenne prima il generale piemontese Teodoro Cacherano di Briccherasio inviato da Carlo Alberto a Piacenza come governatore; poi la commissione militare cittadina incaricata di valutare le ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] dal 1614, lavorò per gli spagnoli nella guerra contro Carlo Emanuele I, duca di Savoia. Sfruttò poi i suoi gli horologi solari nelle superficie piane, dedicato al conte Giacomo Teodoro Trivulzio, probabilmente suo protettore in quegli anni (nuova ed. ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] principato nel 1307; ma, poiché l’indennizzo promesso da Carlo II non fu mai corrisposto, continuò a fregiarsi del parteciparono Asti, Chieri e gli Angiò; il nuovo marchese, Teodoro I Paleologo, riuscì peraltro a salvaguardare l’integrità dei suoi ...
Leggi Tutto