MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] dei secoli XIX e XX.
Vita culturale. - Fondamentale importanza per la storia dell'opera in Germania ebbe Mannheim sotto CarloTeodoro (1743-78): l'opera italiana vi resistette vigorosamente agli influssi francesi: Mozart vi soggiornò nel 1777-78. Nel ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] prussiano reintegrò sotto la direzione di Pietro Cornelius l'Accademia di belle arti, fondata nel 1767 dal principe elettore CarloTeodoro. L'accademia fu, come si è detto, uno dei centri propulsori della pittura romantica in Germania, e il pittore ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] in base alle deliberazioni del Reichsdeputationshauptschluss, fu eretto in principato col nome di Aschaffenburg. Di esso diventò sovrano CarloTeodoro von Dalberg col titolo di cancelliere grande elettore dell'Impero; e capitale fu la città stessa di ...
Leggi Tutto
. Col nome di elettori o principi elettori (Kurfürsten, Electores) erano designati quei principi del Sacro Romano Impero ai quali era devoluta l'elezione del re di Germania. Nel secolo XIII il numero loro [...] Nel 1692 si ebbe un nono elettore, il duca di Brunswick-Luneburg; ma nel 1777, divenuto duca di Baviera il principe CarloTeodoro del ramo di Sulzbach, già in possesso del Palatinato renano, e creatosi lo stato unico di Palatinato-Baviera, le dignità ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO III Giuseppe, elettore di Baviera
Karl Schottenloher
Nato il 28 marzo 1727, morto il 30 dicembre 1777. Figlio dell'elettore Carlo Alberto di Baviera, che fu poi imperatore con il nome di [...] lui si estinse il ramo secondogenito della casa di Wittelsbach e la successione passò nella linea palatina con l'elettore CarloTeodoro.
Bibl.: F. J. Lipowsky, Leben und Taten Maximilian Josephs III., Monaco 1830; F. A. W. Schreiber, max Joseph III ...
Leggi Tutto
Figlio (Schwetzingen 1756 - Nymphenburg 1825) del duca Federico Michele del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld e della principessa Maria del Palatinato-Sulzbach, prestò servizio nell'esercito francese dal [...] II nel ducato di Zweibrücken, assunse quattro anni dopo, in seguito alla morte di CarloTeodoro, il governo dell'elettorato di Baviera, con il nome di Massimiliano IV. Alleatosi con Napoleone nel 1805, estese notevolmente i suoi dominî incorporando ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] di Sulzbach che, dopo essere diventato elettore palatino nel 1742, lo fu anche in Baviera nel 1777. Anche CarloTeodoro però non ebbe figli, e pertanto nel 1799 Massimiliano IV Giuseppe, del ramo di Zweibrücken, ricostituì unitariamente tutto il ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] che assegnò il P. Elettorale alla linea di P. Zweibrücken-Neuburg. Estintasi (1742) questa con l’elettore Carlo Filippo, subentrò il ramo di Sulzbach che con CarloTeodoro (m. 1799) riunì (1777) tutti i domini dei Wittelsbach. Nel 1797 la parte del P ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1711 - ivi 1794). Rappresentante dell'assolutismo illuminato, fu ambasciatore a Parigi (1750-53) e cancelliere di Stato (1753). Diventato l'arbitro della politica estera [...] considerava inaccettabile l'acquisto della Baviera, che avrebbe comportato non solo la cessione dei Paesi Bassi austriaci a CarloTeodoro, ma anche un aumento di potenza della Prussia e della Russia, rispettivamente in Polonia e in Ucraina. Uomo ...
Leggi Tutto
(ted. Illuminatenorden) Società segreta a base etico-religiosa fondata da A. Weishaupt nel 1776 a Ingolstadt (Baviera) e di cui furono membri J.W. Goethe e J.G. Herder. Si proponeva come fine la perfezione [...] base di una dottrina religiosa puramente naturale e di una dottrina politica imperniata sulla rivendicazione dei diritti naturali dell’individuo. Nel 1784 CarloTeodoro elettore di Baviera ne ordinò lo scioglimento.
Per gli I. di Spagna ➔ Alumbrados. ...
Leggi Tutto