SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] le nozze con Henry Frederick, figlio del re Giacomo I Stuart, e, fallito questo progetto per la prematura morte del principe Roma 1938, pp. 73-106; P. Merlin, La corte di Carlo Emanuele I, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] Charles Edward Stuart – figlio del pretendente al trono di Gran Bretagna, il cattolico James Stuart, sconfitto nella veneziani (cc. 118r-122v). Trattò con il cardinal legato, Carlo Maria Marini, per esenzioni di tasse sui beni dei possidenti ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] Clemente XI appoggiato la causa del re Giacomo III Stuart, detto «il pretendente», a fianco degli interessi francesi nel viaggio verso il suo sposo, il re di Spagna e Sicilia Carlo III.
Partecipò al conclave per l’elezione di Benedetto XIV, aperto ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] tedesca (il suo avo Gian Francesco era stato fatto marchese da Carlo V) era scrivano di Ragione; del Regno, carica che nel 1648 figlia del duca di Bruzzano e cognata di Ippolita Cantelmo Stuart, nota dominatrice dei salotti napoletani e ne ebbe un ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] , dapprima per attendere l’adempimento dell’ambasceria straordinaria di Angelo Correr e Michele Morosini, inviata presso Carlo II Stuart per congratularsi dell’avvenuta restaurazione monarchica e rientrata a Venezia nell’autunno 1661; in seguito per ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] 170).
Molto presto il D. entrò in contatto con la corte degli Stuart in esilio in Italia; già nel 1717 egli scriveva da Roma ad un due figli. Sono attribuibili al D. cinque ritratti del principe Carlo Edoardo, conte d'Albany: uno a stampa inciso da ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] di filosofia e di ‘strumenti per le stelle’, un’idea di Cassini presentata a Parigi. Ricevuto a corte da Carlo II Stuart con particolari onori, fece la conoscenza di Robert Boyle celebre fisico e chimico e si intrattenne con alcuni italiani residenti ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] la dinastia.
Dopo la rivoluzione del luglio 1830 e l'abdicazione di Carlo X e del duca d'Angoulême (3 agosto) a favore di Milano 1937; M.-A. Fabre, La duchesse de B.,la Marie Stuart vendéenne, Paris 1938; G. Dupé, Chevauchée romantique, Paris 1946; A ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] con vari aristocratici e con i cardinali Enrico Benedetto Stuart e Romualdo Braschi-Onesti.
Fu tra i trentacinque cardinali viaggi in Francia e della prigionìa nel forte di S. Carlo in Fenestrelle, Roma 1830; P. Baldassarri, Relazione delle avversità ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re di Scozia Giacomo II Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippo di Borgogna, a Parigi e a Blois, dove incontrò Carlo, duca d'Arles; ad Angers, dove Roberto d'Angiò gli concesse le insegne del regno ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...