• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Biografie [184]
Storia [118]
Religioni [42]
Arti visive [42]
Diritto [31]
Economia [20]
Letteratura [20]
Diritto civile [18]
Temi generali [19]
Filosofia [17]

LEGITTIMISTI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMISTI Giuseppe GALLAVRESI . È il nome che presero nel sec. XIX i seguaci di un partito politico francese fondato piuttosto sul sentimento di devozione al ramo primogenito della casa di Borbone [...] proclamato dagl'insorti re dei Francesi, in spregio dell'abdicazione del re Carlo X e di suo figlio, duca d'Angoulême, a favore del nipote seguaci superstiti dei principi spodestati di Parma, Modena, Toscana e Napoli o partigiani di Giacomo Stuart. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGITTIMISTI (2)
Mostra Tutti

SETON

Enciclopedia Italiana (1936)

SETON Reginald Francis Treharne La famiglia scozzese dei S. rivendica la sua discendenza dalla famiglia anglo-normanna di Say, a cui venne assegnata la dimora nel Lothian da Alessandro I al principio [...] morto nel 1585) che fu un sincero amico e partigiano di Maria Stuart, e cattolico sino alla morte. Robert, sesto lord S., divenne primo ) che succedette nel titolo nel 1640, combatté a favore di Carlo II e suo figlio George, quinto conte, si unì alla ... Leggi Tutto

GIACOBITI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBITI Eucardio Momigliano . Con questo nome si sono definiti, più nella letteratura che nella politica, i fedeli degli Stuart, che in Francia rimasero intorno al re Giacomo II esule, dopo che la [...] , in nome del figlio di Giacomo, dello stesso nome, e poi nel 1745-46 in nome del figlio di questo, Carlo Edoardo, detto il Pretendente: gl'insuccessi fecero sbandare il gruppo che scomparve poi col consolidarsi della nuova dinastia. Ma i Giacobiti ... Leggi Tutto

STURT, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

STURT, Charles Carlo Errera Esploratore inglese. Nato il 28 aprile 1795, morto a Cheltenham il 16 giugno 1869. Si dedicò alla carriera delle armi e combatté nella campagna del 1815. Destinato poi alla [...] , partendo nel maggio del 1844 da Adelaide, città allora appena sorta; l'8 settembre del '45 raggiunge col Mac Donnell Stuart la lat. 24° 30′, retrocedendo poi per lo stesso cammino: risultato del viaggio la scoperta della valle del Cooper, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURT, Charles (1)
Mostra Tutti

HESILRIGE, Sir Arthur

Enciclopedia Italiana (1933)

HESILRIGE (o Haselrig), Sir Arthur Florence M. G. Higham Uomo politico inglese del sec. XVII, nato in anno non precisato da sir Thomas H. a Noseley (Leicestershire). Amico di J. Pym nella sua giovinezza, [...] ; avendo proposto il Militia Bill fu tra i cinque membri che Carlo I tentò di arrestare. Ma il suo carattere temerario era più G. Monck, ciò che ebbe per conseguenza la restaurazione degli Stuart. Grazie all'intervento di Monck la vita di H. fu ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Henriette-Anne Stuart, duchessa d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Henriette-Anne Stuart, duchessa d' Carlo Errera Nata a Exeter il 16 giugno 1644, da Carlo I d'Inghilterra e da Enrichetta Maria di Francia, in piena guerra civile; vissuta in Francia sin dall'estate [...] XIV. Certo è ch'ella fu in grande favore presso il re, il quale l'inviò nel maggio-giugno 1670 a negoziare con Carlo II d'Inghilterra, fratello d'Enrichetta, il trattato segreto di Dover contro l'Olanda. E la principessa seppe condurre in porto la ... Leggi Tutto

WALTON, Brian

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTON, Brian Teologo e biblista anglicano, nato a Seymour (York) nel 1600, morto a Londra il 29 novembre 1661. Studiò a Cambridge, ed entrato nella carriera ecclesiastica esercitò il ministero a Suffolk; [...] . Uscita sotto il patronato di Cromwell, fu dapprima dedicata a lui, ma dopo la restaurazione degli Stuart quella dedica fu sostituita con una a Carlo II: gli esemplari dedicati al Cromwell sono i più pregiati. Il vol. I contiene dotti prolegomeni ... Leggi Tutto

GOERTZ, Georg Heinrich, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

GOERTZ, Georg Heinrich, barone di Walter Platzhoff Nato nel 1668, entrò nel 1698 al servizio del duca di Gottorp e divenne presto il vero dirigente della politica di Gottorp durante la guerra nordica. [...] una pace separata, egli cercò, con rapporti iniziati col pretendente degli Stuart in Inghilterra e col ministro spagnolo Alberoni, di spezzare la coalizione che si era formata contro Carlo XII, di riacquistare quel che s'era perduto e di riaffermare ... Leggi Tutto

HAMILTON, Antoine conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, Antoine conte di Scrittore di lingua francese, nato in Irlanda verso il 1646, morto a Saint-Germain nel 1720. Seguendo le sorti della propria famiglia, fedelmente legata agli Stuart - sua madre [...] era dama alla corte di Carlo I - seguì i principi di Galles e di York in Francia, dove formò la propria educazione e apprese mirabilmente la lingua francese, di cui si fece strumento per la sua deliziosa arte narrativa e descrittiva. Nei Mémoires du ... Leggi Tutto

Marocchétti, Carlo

Enciclopedia on line

Marocchétti, Carlo Scultore (Torino 1805 - Passy 1867). Ebbe, a Parigi, educazione classicista alla scuola dello scultore G. Bosio e del pittore A. J. Gros. Dal 1822 al 1830 fu in Italia, dove subì l'influenza di L. Bartolini, [...] successive: monumento al Duca di Wellington a Glasgow; monumento a Riccardo Cuor di Leone a Londra (1854); tomba di Elisabetta Stuart nella chiesa di San Tommaso a Newport; ecc. Sue opere anche nella Galleria d'arte moderna di Torino e nell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – EMANUELE FILIBERTO – CASA SAVOIA – VERSAILLES – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocchétti, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 55
Vocabolario
carolino
carolino agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita²
giacobita2 giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali